ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] comunale e provinciale in Italia dal 1862 al1942, Milano 1977, pp. 661-668; R. Cerri, Note sulla politica della bonificaintegrale del fascismo 1928-1934, in Italia contemporanea, 1979, n. 137, pp. 35-61; C. Daneo, Breve storia dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] delle acque, in aggiunta alle diverse opere edilizie, stradali e di altra specie compiute e da compiersi per la bonificaintegrale. Previde dieci anni di lavori e una spesa aggirantesi intorno ai dieci milioni di lire.
Promosso capo del servizio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'alta pianura, ma solo in questi ultimi anni il problema è stato affrontato a fondo e inquadrato nel piano della bonificaintegrale, estendendo questa a tutte le regioni naturali della pianura veneta. Dei canali irrigui derivati da corsi d'acqua, i ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] al parlamento da due legislature, dal 1935 sottosegretario per l'Agricoltura e Foreste, dal 1937 anche per la Bonificaintegrale.
È stato presidente della Confederazione nazionale degli agricoltori; ha fatto parte del Gran Consiglio del fascismo; è ...
Leggi Tutto
TALAMO
. Marchesi di Castelnuovo. A questa famiglia, originaria della costa di Amalfi, dove compare sullo scorcio del sec. XIII, appartennero: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di [...] finanziere, che tra i primissimi in Italia si adoperò a risolvere i problemi dell'edilizia popolare e della bonificaintegrale (nelle sue proprietà di Castelnuovo Vallo in provincia di Salerno, con mezzadria, appoderamento a dieci ettari, deduzione ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] del territorio e dell'ambiente, all'interno della quale, sotto la guida esperta di Arrigo Serpieri, la bonificaintegrale si proponeva di superare gli ambiti tradizionali del risanamento idraulico e della lotta alla malaria. La legislazione adottata ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] .
Il tentativo più consistente di modernizzazione delle campagne meridionali negli anni del fascismo fu perseguito con progetti di bonificaintegrale. La legislazione adottata tra gli anni Venti e Trenta non riuscì però a produrre gli effetti di ...
Leggi Tutto
CHIAVOLINI, Alessandro
Albertina Vittoria
Nacque a Milano il 29 luglio 1889da Cesare e Teresa Botteri, in una famiglia di proprietari terrieri. Frequentò il liceo classico "A. Manzoni" e si iscrisse [...] per il bestiame, ulivi, alberi da frutta, palme, carrube, ecc. (il prof. Mario Ferraguti ne fa una descrizione dettagliata in Bonificaintegrale, 1 [1930], pp. 9-10). Quando poi il governatore della Libia, I. Balbo, gli chiese di procedere alla ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] Convegno di studi, Siena 1985, pp. 12 ss., 19, 23 ss.; L. Rombai, La bonifica della Valdinievole nell'età leopoldina. Dal controllo "contingente" delle acque alla "bonificaintegrale", ibid., pp. 53 s., 56, 58; D. Barsanti-L. Rombai, La "guerra delle ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] Qui il C. intensificò il suo impegno per una integrale "bonifica" della cultura italiana, in polemica contro le "vecchie ideologie scritti più maturi egli accentuò la sua interpretazione "integrale" dello Stato, irriducibile agli schemi della logica ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...