VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'alta pianura, ma solo in questi ultimi anni il problema è stato affrontato a fondo e inquadrato nel piano della bonificaintegrale, estendendo questa a tutte le regioni naturali della pianura veneta. Dei canali irrigui derivati da corsi d'acqua, i ...
Leggi Tutto
HWANGHO (Fiume giallo, XVIII, p. 617)
Elio Migliorini
Dopo che nel giugno 1938 i Cinesi ruppero le dighe del fiume per ritardare l'avanzata dei Giapponesi, nel maggio 1947 il fiume è ritornato nel suo [...] , che prevede la costruzione di dighe, bacini, canali sia nel corso principale sia negli affluenti, come pure la bonificaintegrale del bacino superiore. Una prima diga di sbarramento sta per essere costruita (1957-1962) nella stretta di Sanmen (al ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] economica per i proprietari, anche, eventualmente, per effetto di incentivazioni. Venne quindi introdotto il comprensorio di bonificaintegrale, in cui gli oggetti del disegno di trasformazione sono, sotto l'aspetto tecnico, illimitati (qualsiasi ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] , Volturno e Garigliano, ove operano tre consorzî di bonifica, nel primo caso con la prosecuzione dei lavori di di cui metà di energia termica), specie con lo sfruttamento integrale delle acque del Volturno e con l'impianto di centrali termoelettriche ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] superata si potrà pensare a un'analisi spaziale integrale del paesaggio che comporti il confronto di carte a coerenza spaziale è offerto dall'organizzazione dello spazio in un polder (bonifica) poco dopo la sua realizzazione e nei primi tempi del suo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] come la scala più idonea per un intervento urbanistico integrale; inoltre, pur superando la scala comunale per la valutazione economica dei benefici che si possono trarre dalla bonifica di un terreno, oppure dalla costruzione di un canale navigabile ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , un secolo è sufficiente per ostruire gli ultimi canaletti di bonifica e ridurre al minimo i rendimenti agricoli. Oggi la capacità cercando un modo di applicare il suo metodo del calcolo integrale, dimostra che l'effetto è massimo quando il canale è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] insieme la partecipazione dei più umili e dei più colti: le bonifiche, la vita dei pastori, le sedi rurali, le forme dei quella per cui la geografia, ancora concepita come scienza ‘integrale’, vale a dire relativa allo stesso tempo ai fatti fisici ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in questo tratto di resti di lagune, zone umide, aree di bonifica e tratti di pianura in continua subsidenza per cause sia naturali sia , impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di metalli non ferrosi - si ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...