CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] in vasta tenuta nella Bassa bergamasca dove, in coincidenza con la "battaglia del grano" e il lancio della bonificaintegrale, realizzò notevoli opere di miglioria fondiaria e di colonizzazione agricola con l'insediamento di oltre una quarantina di ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] ], ibid. 1912) quanto nel periodo successivo, in cui la politica agraria del regime ed il programma di bonificaintegrale apparvero al D. quali occasioni storiche per il definitivo riscatto delle regioni meridionali (Sardegna in marcia, Roma 1929 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] trattamento dei rifiuti, per i recuperi industriali e la bonifica delle aree industriali, per la produzione di energia solare Hudson 1985), fino ad arrivare a una lettura diacronica integrale di un territorio dalle prime fasi del suo popolamento all ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] proprietà nobiliare, ecclesiastica e borghese e successiva integrale collettivizzazione del suolo: Russia sovietica;
b parola di quel complesso di opere che va sotto il nome di bonifica. Ai margini delle grandi aziende, che qui sono prevalenti in via ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] fonti di alimentazione disponibili per la loro utilizzazione integrale. E poiché la normalizzazione è stata riferita 000 ettari di superficie; tra le opere stradali e civili di bonifica, acquisiti circa 6000 km di viabilità rurale, 165 km di ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dal proprietario della fabbrica, e dall'altro, la bonifica di un podere che può andare a beneficio dell secondo il suo lavoro", e del sempre promesso e sempre rinviato comunismo integrale: ‟Da ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo i suoi ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] decenni del presente secolo, e in stato a democrazia integrale, come sono attualmente gli stati a democrazia parlamentare a percepire contribuzioni obbligatorie. Ne sono dotati i consorzi di bonifica, le camere di commercio, le università degli studi, ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] lo coadiuvò nelle ricerche e negli esperimenti per ottenere un più integrale sfruttamento dei soffioni boraciferi. Da un lato il G. e ferroviari nel circondario di Volterra, di opere di bonifica del padule di Rimigliano e della zona di Campiglia, di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] ettari dell'Harlemermeer. Nel 1891 si redige il piano generale della bonifica comprendente i 5 grandi polder di Wieringermeer (20.000 ha), in questa azione il disegno di uno sviluppo integrale e complessivo, che interessa non solo l'insediamento ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in questo tratto di resti di lagune, zone umide, aree di bonifica e tratti di pianura in continua subsidenza per cause sia naturali sia , impianti petrolchimici, stabilimenti siderurgici a ciclo integrale, fonderie di metalli non ferrosi - si ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...