TALAMO
. Marchesi di Castelnuovo. A questa famiglia, originaria della costa di Amalfi, dove compare sullo scorcio del sec. XIII, appartennero: Giuseppe (1820-1878), giudice della Gran Corte civile di [...] finanziere, che tra i primissimi in Italia si adoperò a risolvere i problemi dell'edilizia popolare e della bonificaintegrale (nelle sue proprietà di Castelnuovo Vallo in provincia di Salerno, con mezzadria, appoderamento a dieci ettari, deduzione ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] al Mezzogiorno. Gli studi, le letture e gli scambi del giovane Rossi-Doria furono ampi: svariarono dalla bonificaintegrale teorizzata da Arrigo Serpieri – concepita come complesso di interventi per la trasformazione di un territorio – alle inchieste ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] controllata delle forme di proprietà e dei modi di conduzione della terra: la soluzione proposta sarebbe dovuta consistere in una "bonificaintegrale" - e non si può trascurare il rilievo da dare a questa espressione usata con più di un anno di ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] volta «transativo», con un governo più che disponibile, con cui si impegna a sborsare 525 miliardi «per lavori di bonificaintegrale in nove siti dell’area chimica di Marghera»(290) — ma è almeno possibile rilevare come, ancora una volta, deflagri ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] economica per i proprietari, anche, eventualmente, per effetto di incentivazioni. Venne quindi introdotto il comprensorio di bonificaintegrale, in cui gli oggetti del disegno di trasformazione sono, sotto l'aspetto tecnico, illimitati (qualsiasi ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] di piccoli villaggi in realtà urbane più ampie. Un fenomeno che ebbe inizio negli anni Trenta con le opere di bonificaintegrale realizzate dal fascismo e che riguardò i centri abitati sorti sia nell’agro romano sia in Campania, in Puglia, in ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] del territorio e dell'ambiente, all'interno della quale, sotto la guida esperta di Arrigo Serpieri, la bonificaintegrale si proponeva di superare gli ambiti tradizionali del risanamento idraulico e della lotta alla malaria. La legislazione adottata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] e rapporti tra proprietà, impresa e manodopera nell’agricoltura della Campania, Portici 1932.
A. Serpieri, La legge sulla bonificaintegrale nel quinto anno di applicazione, Roma 1933.
A. Serpieri, Fra politica ed economia rurale, Firenze 19372.
C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] da meridionalisti come Sereni e Gramsci, ed è significativo il fallimento, in pieno regime fascista, del progetto di bonificaintegrale del Mezzogiorno avviato dal ministro Arrigo Serpieri.
In aggiunta, meridionalisti come De Viti De Marco e Nitti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] la legislazione antimalarica italiana andò incontro a importanti sviluppi, con la promulgazione della legge per la bonificaintegrale (legge Mussolini), che stanziava 7 miliardi in quattordici anni per ‘redimere’ le terre malariche, e successivamente ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...