MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] danno; rimboschimenti aventi un fine idrogeologico e altre opere montane comprese nei piani dei lavori per la bonificaintegrale; miglioramento dei pascoli montani, anche ai fini dell'agricoltura; determinazione dei boschi e degli altri terreni da ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] del risanamento delle campagne, e questo programma trova l'espressione più larga nelle leggi e nelle provvidenze per la bonificaintegrale.
Nell'uomo infettato i bacilli del tifo una volta penetrati nell'organismo se non sono distrutti dai molteplici ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] Olanda. Per la originalità di concezione e di organizzazione e per la importanza di opere, è divenuta famosa la bonificaintegrale della vallata del Tennessee negli Stati Uniti (v. tva, in questa App.).
La distinzione fra economie depresse, arretrate ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] tempo più o meno breve il riempimento. Se dunque i laghi artificiali possono essere un poderoso strumento della bonificaintegrale, essi debbono essere presidiati dalla sistemazione del loro bacino imbrifero, sistemazione che, com'è detto, dev'essere ...
Leggi Tutto
MIGLIORIA
Fulvio Maroi
Concetto di miglioria. - Il concetto di miglioria si ricollega tradizionalmente a quello di impensae utiles del diritto romano; delle spese, cioè, che migliorano la cosa, in quanto [...] di valore di beni rustici e urbani, nonché di aree fabbricabili; va ricordata, da ultimo, la legge sulla bonificaintegrale (testo unico 15 febbraio 1933, n. 215), la quale riguarda i miglioramenti fondiario-agrarî interessanti non singoli fondi ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] e di civili miglioramenti.
Il fascismo, troncando nettamente la secolare questione degli usi civici e legiferando sulla bonificaintegrale, ha reso più larghe e consapevoli per tutte le classi cittadine le finalità di economico e civile progresso ...
Leggi Tutto
TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] di Puglia, Napoli 1930; G. Colacicco, Le acque artesiane nel Tavoliere, Foggia 1933; R. Curato, L'aspetto irriguo della bonificaintegrale nel Tavoliere delle Puglie, Portici 1933; R. Labadessa, Il Tavoliere di Puglia, Roma 1933; G. Di Lonardo, Acque ...
Leggi Tutto
IDROVORI E IDROFORI, IMPIANTI
Guido Ucelli
. Sono generalmente classificati sotto questa denominazione gl'impianti meccanici per sollevamento d'acqua nelle bonifiche (v.) per liberare il terreno dalle [...] idrovore) quando si tratta di terreni giacenti a quota più bassa del possibile livello di scarico: nell'attuazione della "bonificaintegrale" si provvede pure a volte alle opere di irrigazione come si è accennato.
Si può senz'altro affermare che i ...
Leggi Tutto
LESINA, Lago di (A. T., 24-25-26 bis)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Rina MONTI
Vasta laguna che si allunga ai piedi del Gargano settentrionale, da E. a O., per 22 km. e con una larghezza media [...] a varie riprese, senza approdare a risultati definitivi; ma ora sono stati inquadrati in un'opera grandiosa di bonificaintegrale, che libererà completamente il Gargano settentrionale dagli acquitrini e dalla malaria.
Fauna e flora nel loro complesso ...
Leggi Tutto
HWANGHO (Fiume giallo, XVIII, p. 617)
Elio Migliorini
Dopo che nel giugno 1938 i Cinesi ruppero le dighe del fiume per ritardare l'avanzata dei Giapponesi, nel maggio 1947 il fiume è ritornato nel suo [...] , che prevede la costruzione di dighe, bacini, canali sia nel corso principale sia negli affluenti, come pure la bonificaintegrale del bacino superiore. Una prima diga di sbarramento sta per essere costruita (1957-1962) nella stretta di Sanmen (al ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...