• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [52]
Storia [35]
Economia [30]
Diritto [21]
Arti visive [22]
Geografia [18]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Letteratura [9]
Ingegneria [9]

TERRACINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERRACINA A. Bonanni (Tarracina nei docc. medievali) Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] di un centro storico della fascia costiera del centro pontino, in Il territorio pontino. Elementi di analisi storiografica dalle origini alla bonifica integrale, a cura di M. Pallottini, Roma 1977, pp. 168-196; A. Carotti, in L'art dans l'Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CORPUS CHRISTIANORUM – ORDINE DEI TEMPLARI – PROCOPIO DI CESAREA – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINA (3)
Mostra Tutti

ACERBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACERBO, Giacomo Antonio Parisella Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] comunale e provinciale in Italia dal 1862 al1942, Milano 1977, pp. 661-668; R. Cerri, Note sulla politica della bonifica integrale del fascismo 1928-1934, in Italia contemporanea, 1979, n. 137, pp. 35-61; C. Daneo, Breve storia dell'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

BACCARINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Alfredo Gian Paolo Nitti Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] delle acque, in aggiunta alle diverse opere edilizie, stradali e di altra specie compiute e da compiersi per la bonifica integrale. Previde dieci anni di lavori e una spesa aggirantesi intorno ai dieci milioni di lire. Promosso capo del servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – GIUSEPPE ZANARDELLI – PARTITO DEMOCRATICO – BENEDETTO CAIROLI – AGOSTINO DEPRETIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCARINI, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Il razionalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] ” avviata da Benito Mussolini con il discorso dell’Ascensione del maggio 1927. Con l’approvazione della legge sulla “bonifica integrale” (1928), l’obiettivo di “sfollare le città” si pone alla base della fondazione di nuovi centri rurali, a ... Leggi Tutto

MARTELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Alessandro Alessandra Tarquini – Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] politica economica del governo fascista. Nella prima parte del suo discorso il M. affrontò la questione della «bonifica integrale», concepita da Mussolini nel 1928 e presentata come uno degli interventi più qualificanti della politica economica del ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

MERLIN, Angelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLIN, Angelina (Lina) Giuseppe Sircana – Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante. Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] in favore delle popolazioni del Polesine, in particolare dopo la disastrosa alluvione del 1951, sostenendo la necessità della bonifica integrale del territorio. Eletta, il 25 maggio 1958, alla Camera dei deputati nella circoscrizione di Verona-Padova ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – ITALIA REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLIN, Angelina (1)
Mostra Tutti

NICCOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NICCOLINI, Pietro Michele Nani Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli. Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] ministeriale su Bietole e zucchero in Italia (Roma 1925), volle dare un contributo anche alla discussione su La bonifica integrale (ibid. 1932). Negli stessi anni accrebbe i suoi interessi storici e letterari. Dal 1904 segretario della Deputazione ... Leggi Tutto
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSICURAZIONI GENERALI – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE MAURIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLINI, Pietro (2)
Mostra Tutti

meridionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

meridionalismo Vera Zamagni Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno. Gli [...] avere ricadute positive per il Mezzogiorno non si rivelarono affatto significativi: la ‘battaglia del grano’ e la ‘bonifica integrale’. La prima ritardò il trend verso la specializzazione colturale (frutta, verdura, olio, vino), più adatta a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PATTI TERRITORIALI

gialla, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

gialla, febbre Malattia tropicale, endemica in molte regioni dell’Africa equatoriale e dell’America Meridionale, prodotta da un flavivirus (virus amarillico) inoculato all’uomo da una zanzara, per lo [...] del virus, sulla biopsia epatica e su reazioni immunitarie specifiche. La lotta contro tale malattia avviene su un piano preventivo: vaccinazione, isolamento dei malati, disinfestazione e altre misure di bonifica integrale delle zone endemiche. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VACCINAZIONE – FLAVIVIRUS – ENDEMICA – EPATITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gialla, febbre (2)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL

Enciclopedia Italiana (1934)

MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL Raffaele Ciasca . È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] improvvidi dell'immediato dopoguerra, ma per l'azione concorde degli aiuti finanziarî e delle disposizioni dovute alla legge sulla bonifica integrale, per il passaggio di terre in mani nuove avvenuto durante la guerra mondiale e per gli alti prezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonìfica
bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali