TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] di un centro storico della fascia costiera del centro pontino, in Il territorio pontino. Elementi di analisi storiografica dalle origini alla bonificaintegrale, a cura di M. Pallottini, Roma 1977, pp. 168-196; A. Carotti, in L'art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] comunale e provinciale in Italia dal 1862 al1942, Milano 1977, pp. 661-668; R. Cerri, Note sulla politica della bonificaintegrale del fascismo 1928-1934, in Italia contemporanea, 1979, n. 137, pp. 35-61; C. Daneo, Breve storia dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] delle acque, in aggiunta alle diverse opere edilizie, stradali e di altra specie compiute e da compiersi per la bonificaintegrale. Previde dieci anni di lavori e una spesa aggirantesi intorno ai dieci milioni di lire.
Promosso capo del servizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] ” avviata da Benito Mussolini con il discorso dell’Ascensione del maggio 1927. Con l’approvazione della legge sulla “bonificaintegrale” (1928), l’obiettivo di “sfollare le città” si pone alla base della fondazione di nuovi centri rurali, a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] politica economica del governo fascista.
Nella prima parte del suo discorso il M. affrontò la questione della «bonificaintegrale», concepita da Mussolini nel 1928 e presentata come uno degli interventi più qualificanti della politica economica del ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] in favore delle popolazioni del Polesine, in particolare dopo la disastrosa alluvione del 1951, sostenendo la necessità della bonificaintegrale del territorio. Eletta, il 25 maggio 1958, alla Camera dei deputati nella circoscrizione di Verona-Padova ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] ministeriale su Bietole e zucchero in Italia (Roma 1925), volle dare un contributo anche alla discussione su La bonificaintegrale (ibid. 1932).
Negli stessi anni accrebbe i suoi interessi storici e letterari. Dal 1904 segretario della Deputazione ...
Leggi Tutto
meridionalismo
Vera Zamagni
Insieme degli studi storico-economici sulle cause del sottosviluppo del meridione d’Italia e sulla possibilità di una rinascita politica ed economica del Mezzogiorno.
Gli [...] avere ricadute positive per il Mezzogiorno non si rivelarono affatto significativi: la ‘battaglia del grano’ e la ‘bonificaintegrale’. La prima ritardò il trend verso la specializzazione colturale (frutta, verdura, olio, vino), più adatta a ...
Leggi Tutto
gialla, febbre
Malattia tropicale, endemica in molte regioni dell’Africa equatoriale e dell’America Meridionale, prodotta da un flavivirus (virus amarillico) inoculato all’uomo da una zanzara, per lo [...] del virus, sulla biopsia epatica e su reazioni immunitarie specifiche. La lotta contro tale malattia avviene su un piano preventivo: vaccinazione, isolamento dei malati, disinfestazione e altre misure di bonificaintegrale delle zone endemiche. ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, QUESTIONE DEL
Raffaele Ciasca
. È stata una delle più complesse questioni che abbiano agitato la vita italiana dopo l'unificazione del regno. Non sospettata nei primi decennî dopo l'unità [...] improvvidi dell'immediato dopoguerra, ma per l'azione concorde degli aiuti finanziarî e delle disposizioni dovute alla legge sulla bonificaintegrale, per il passaggio di terre in mani nuove avvenuto durante la guerra mondiale e per gli alti prezzi ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...