Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] in limiti assai ristretti, è implicita nella lotta contro i danni dell'urbanesimo, nella battaglia per il grano, nella bonificaintegrale, nella politica demografica, ecc. Scoppiata la crisi mondiale, durante gli anni 1930 e 1931 si matura a poco a ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (XIX, p. 569; App. II, 11, p. 66)
Corrado RUGGIERO
Francesco CRESCINI
Progressi della tecnica irrigatoria. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale si nota un notevolissimo sviluppo [...] armato precompresso, con 2 stazioni di pompaggio e diversi serbatoi.
Bibl.: G. Friedmann, Fertirrigazione, Roma 1948; E. Messina, La bonificaintegrale delle terre dell'Ovest degli U.S.A., in L'acqua, 1952; V. Bauzil, Traité d'irrigation, Parigi 1952 ...
Leggi Tutto
SILA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Regione della Calabria, che nel senso più ampio e più propriamente geografico comprende tutta la parte nordorientale del rilievo calabrese a S. della montagna [...] sebbene la Sila non sia stata compresa nei territorî da bonificare secondo la legge del luglio 1928 sulla bonificaintegrale. I grandiosi impianti idroelettrici silani hanno notevolmente contribuito ad attrarre l'attenzione sulla Sila, che può dirsi ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726)
Francesco Todaro
La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] 'ultima - con un diretto intervento statale - alla base e al centro dell'attività economica del paese; e aprire la via a quella bonificaintegrale (v. bonifica, VII, p. 413 segg.) che resterà nella storia tra i maggiori vanti del regime fascista. ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] da esportazione. Sono a buon punto anche i lavori di prosciugamento della zona del Lago di Massaciuccoli. Dove poi la bonificaintegrale va affermandosi con notevoli progressi è sulle colline argillose del Volterrano, in virtù del Consorzio di ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] e i limiti di azione (art. 59 e 63). I consorzî costituiti da sole utenze irrigue sono regolati dalle leggi sulla bonificaintegrale (r. decr. 13 febbraio 1933, n. 215).
Le linee di trasmissione e distribuzione di energia elettrica di tensione non ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] lavoratori). Fattori concomitanti importantissimi della politica sono: la lotta contro l'urbanesimo, basata soprattutto sulla bonificaintegrale e sulla creazione di migliori condizioni di vita per le popolazioni rurali (un provvedimento specifico ...
Leggi Tutto
Regione pianeggiante della Sardegna meridionale, che si allunga per circa 100 km. con direzione da NO. a SE., dalle pendici meridionali del Monte Ferru e dal Golfo di Oristano alle spiagge del Golfo di [...] dal Monte Arci conducendoli a sboccare nello stagno di Marceddì, invece che nello stagno di Sasso e il territorio verrà con bonificaintegrale sistemato all'agricoltura e popolato da coloni che in parte sono già sul luogo. I corsi d'acqua che si ...
Leggi Tutto
SABAUDIA
Roberto Almagià
Nuovo centro urbano costituito nella parte meridionale della regione pontina, in seguito alle grandiose opere di bonificaintegrale eseguite dal regime fascista. La città, della [...] quale fu posta la prima pietra il 5 agosto 1933 e celebrata l'inaugurazione il 15 aprile 1934, sorge in superba posizione presso l'estremità nord del lago, già detto di Paola e ora di Sabaudia, e precisamente ...
Leggi Tutto
Studioso di economia agraria e uomo politico (Bologna 1877 - Firenze 1960), prof. alla Scuola superiore di agricoltura di Perugia (1906) e Milano (1907) e nell'università di Firenze (dal 1912); deputato [...] . Fu autore, nel 1923, della legge sulle trasformazioni fondiarie di pubblico interesse, alla base della legge del 1929 sulla bonificaintegrale e del testo unico del 1933, noto come legge Serpieri. Tra le opere: La montagna, il bosco, i pascoli ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...