PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] fino a poco tempo fa, su gran parte del litorale pugliese. Oggi, il governo fascista coi grandiosi lavori della bonificaintegrale viene risanando completamente aree paludose e spopolate, sicché è agevole prevedere che nei prossimi anni anche queste ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] Lazio, ove sono le note regioni malariche della Campagna Romana e delle Paludi Pontine, ora Agro Pontino, in via di bonificaintegrale. Sulla costa della Campania sono numerose le zone malariche intorno allo sbocco del Garigliano e lungo il corso del ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di varia natura che - convenientemente adattate all'ambiente - sono intonate a quelle previste dalla legge sulla bonificaintegrale nel regno.
Foreste. - Nel campo forestale le attenzioni dell'amministrazione sono state rivolte principalmente al ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] valutata in lire 133.198.937. Grandi possibilità di sviluppo sono offerte a queste cooperative dal vasto piano per la bonificaintegrale delle terre predisposto dal governo italiano con legge 24 dicembre 1928, n. 3134, e dai progetti in corso per l ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ed è costituito principalmente dai terreni paludosi e dalle vecchie saline che, per effetto della legge Mussolini sulla bonificaintegrale, ormai stanno per essere completamente acquisiti all'agricoltura. In buona parte dell'Istria interna le acque ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] si ebbe con il r. decr. legge del 16 settembre 1926, n. 1606, preludio alla legge Mussolini sulla bonificaintegrale, e l'Opera nazionale, liberata dalle branche di attività transitorie, imposte dall'immediato dopoguerra, concentra i mezzi e l ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] coltivata, con razionale immagazzinamento e distribuzione delle acque del Nilo, è già in atto, dal 1942, un programma di bonificaintegrale su oltre 125.000 ha, la riattivazione delle oasi di ed-Dākhlah e di el-Khārgah, e il miglioramento generale ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] varie casse di risparmio. Per la risoluzione del complesso problema della casa rurale, che costituisce uno degli aspetti della bonificaintegrale, le casse di risparmio sono intervenute con lo stanziamento nel 1937 di lire 315.975.000, da concedersi ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] . Questi concetti, formulati chiaramente dal Serpieri nella Legge Forestale del 1923 e nei provvedimenti per la BonificaIntegrale, si sono con l'esperienza meglio precisati nel senso che la conservazione della foresta è riconosciuta oggigiorno ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] permette di trarre fin d'ora alcune conclusioni importanti. Così, nel settore agricolo, si è potuto constatare che la bonificaintegrale e la battaglia del grano hanno portato la produzione nazionale di frumento a una media di 75 milioni di quintali ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...