• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [52]
Storia [35]
Economia [30]
Diritto [21]
Arti visive [22]
Geografia [18]
Medicina [10]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Letteratura [9]
Ingegneria [9]

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti. Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] , occorre un r. decr., su proposta del ministro per l'Agiicoltura e le foreste (articoli 54-70 del testo unico sulla bonifica integrale, approvato con r. decr. 13 febbraio 1933, n. 215; è anzi da rilevare che tale testo unico dedica tutto un titolo ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – PERSONALITÀ GIURIDICA – CONSORZÎ AGRARI – PROFILATTICO – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] L. 2.996.330.591. Il Ministero dell'agricoltura dal 7 ottobre 1929, cioè dall'istituzione dello speciale sottosegretariato della Bonifica integrale, al 28 ottobre 1931, ha assunto impegni ricadenti entro l'esercizio 1935-36 per un totale di L. 2.686 ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] in Italia, Roma 1895; Camera dei deputati, Relazione del Ministro dei LL. PP. (Giuriati) sul disegno di legge sulla bonifica integrale presentato alla presidenza della camera il 15 settembre 1928-VI; Banca nazionale dell'agricoltura, Credito agrario ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(VIII, p. 291; App. II, 1, p. 477).- Nell'attuale dopoguerra la C. è entrata in un periodo d'intenso rinnovamento economico-sociale che non ha paragone nel passato e nel quale, accanto all'azione in vario [...] Calabria del 28 novembre 1955, n. 1177, per la quale la C. è venuta a considerarsi tutta un unico comprensorio di bonifica (integrale di 1ª categoria sino all'isoipsa di 300 metri, montana oltre essa), specialmente nei riguardi di un suo assestamento ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INDUSTRIALIZZAZIONE – EUROPA CENTRALE – BANCA MONDIALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

DE' STEFANI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] e d'irrigazione, dando forma concreta alle direttive di Benito Mussolini per lo svolgimento della bonifica integrale. È membro del Gran Consiglio del fascismo. Le sue maggiori pubblicazioni sono: Gli scritti monetari di F. Ferrara e di A. Messedaglia ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BILANCIO DELLO STATO – BONIFICA INTEGRALE – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE' STEFANI, Alberto (6)
Mostra Tutti

CINI, Vittorio, conte di Monselice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Finanziere e uomo politico, nato a Ferrara il 20 febbraio 1885. Ha svolto la sua attività nel campo industriale, finanziario ed agricolo. A lui si devono principalmente la rinascita e lo sviluppo della [...] marineria veneziana, il primo studio organico sulla bonifica integrale della provincia di Ferrara, l'incremento del porto industriale di Venezia e l'avviamento a soluzione del problema della navigazione interna nella Valle Padana. Nominato senatore ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BONIFICA INTEGRALE – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINI, Vittorio, conte di Monselice (2)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] degl'immigranti italiani è intimamente connessa alle nuove direttive demografiche del governo italiano e ai provvedimenti della bonifica integrale. Se il contributo dato dagl'Italiani all'immigrazione in Brasile è in assoluto superiore a quello ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

VENEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA (A. T., 22-23) Piero LANDINI Mario NANI MOCENIGO Filippo SANTUCCI Roberto CESSI Gino FOGOLARI Giuseppe ORTOLANI Gastone ROSSI-DORIA M. T. D. Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1926; anni 1926-1927-1928, ivi 1930; anni 1929-1930, ivi 1931; G. Bortolotto, G. Consolani, V. Valle, La bonifica integrale nella provincia di Venezia, ivi 1929; G. Consolani, Il passato e l'avvenire dell'allevamento bovino in provincia di Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIA (13)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] comuni: molti sono anche in collina (54), ma 11 soltanto in montagna. Le migliorate condizioni igieniche, con la bonifica integrale là dove prima dominava la malaria, hanno reso più sensibile il fenomeno della prevalenza agricola e demografica della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] ebbero dal governo nazionale fascista un impulso ben altrimenti potente con l'applicazione di un vasto piano di bonifica integrale che ha impresso alla rigenerazione della Maremma un ritmo accelerato. Rimandando alle voci bientina; chiana; fucecchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
integrale
integrale agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonìfica
bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali