GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] presentare e sostenere i progetti per la deviazione del Tevere, la bonifica dell'Agro romano e la costruzione di un grande porto a ) e la nota premessa da G. Armani alla sua ed. non integrale delle Memorie, Milano 1982, pp. 22 ss. Tra le biografie, ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] decenni del presente secolo, e in stato a democrazia integrale, come sono attualmente gli stati a democrazia parlamentare a percepire contribuzioni obbligatorie. Ne sono dotati i consorzi di bonifica, le camere di commercio, le università degli studi, ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] di pianura costiera (siderurgia a ciclo integrale, impianti di raffinazione, centrali termoelettriche; sono oggetto di interventi ambientali prioritari di messa in sicurezza, bonifica e ripristino. I comuni complessivamente interessati da tutte e tre ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , un secolo è sufficiente per ostruire gli ultimi canaletti di bonifica e ridurre al minimo i rendimenti agricoli. Oggi la capacità cercando un modo di applicare il suo metodo del calcolo integrale, dimostra che l'effetto è massimo quando il canale è ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] e quanto ai primi si cercò prontamente di riscattarli in parte o integralmente con vari accorgimenti, mentre per i secondi si badò a non agricoli, né i lavori di dissodamento e di bonifica intrapresi nel Vercellese, nel Novarese e nei circondari ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] un codicetto d'omaggio al Borghese. Le questioni della bonifica avevano strascichi di richieste per danni, di contestazioni e sempre nuove di lettori. Ancora nel 1669 un'edizione integrale del testo italiano veniva stampata con gli eleganti caratteri ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] confuso e contraddittorio. Essi rivendicarono da un lato l’integrale applicazione del Patto di Londra (cessione all’Italia . Barone, Mezzogiorno e modernizzazione. Elettricità, irrigazione e bonifica nell’Italia contemporanea, Torino 1986; G. Bruno, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] la realizzazione di opere infrastrutturali e di bonifica, la costruzione di funzionali e autosufficienti insediamenti di Napoli il 12 dicembre 1962, s.l. 1962; Testo integrale del discorso pronunciato dal ministro Colombo al Senato, a conclusione del ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Bruno Di Porto
Nato il 17 nov. 1882 a Montegranaro (Ascoli Piceno) da David, piccolo imprenditore calzaturiero, e dall'insegnante Livia Germozzi, studiò al liceo-ginnasio statale di [...] tendesse maggiormente alla prospettiva di una democrazia integrale, attraverso lo studio delle questioni reali. , tra il 1922 e il 1923, per terreni in via di bonifica nelle Paludi pontine.
Alla secessione dell'Aventino cercò, come Gobetti e poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] nord della città; quello pontificio, con il progetto di bonifica delle paludi pontine (RL, f. 12684).
Tutti questi del Settecento, questi manoscritti sono poi stati editi in forma integrale e critica più volte.
Quasi tutti si possono trovare oggi ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...