CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a quello che si configura come un programma decorativo integrale (Zakin, 1979), un progetto globale esteso a solo il recupero di zone incolte o mediamente coltivate, ma anche la bonifica di terreni sommersi o paludosi, come avvenne per le zone all' ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] come la scala più idonea per un intervento urbanistico integrale; inoltre, pur superando la scala comunale per la valutazione economica dei benefici che si possono trarre dalla bonifica di un terreno, oppure dalla costruzione di un canale navigabile ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] dal proprietario della fabbrica, e dall'altro, la bonifica di un podere che può andare a beneficio dell secondo il suo lavoro", e del sempre promesso e sempre rinviato comunismo integrale: ‟Da ognuno secondo le sue capacità, ad ognuno secondo i suoi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] Sulla Velia, Massenzio procedette alla ricostruzione, quasi integrale, del tempio di Venere e Roma, distrutto in Italia, Torino 1988, pp. 127-51.
G. Traina, Paludi e bonifiche del mondo antico. Saggio di archeologia geografica, Roma 1988.
A.J. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] guerre totali come quella, la pianificazione economica integrale diviene una necessità vitale.
Dopo la guerra opere di difesa delle coste, le ferrovie, le opere di bonifica e riforestazione, l'edilizia monumentale, le sedi per uffici pubblici ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] il Nero dei monti Lepini, che deriverebbe dai bradi prima della bonifica e vive ancora libero come i suoi antenati. In provincia situazione igienico-sanitaria. Per chi segue il ciclo integrale un manuale di corretta prassi igienica può bastare, ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] pineta a spese del pascolo, in ragione delle opere di bonifica e del dicioccamento, a partire, in particolare, dagli anni patrimonio immateriale di una popolazione, grazie alla conoscenza integrale del suo habitat e alla promozione di uno specifico ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] dallo stesso imperatore in Sicilia, riprende il suo nome integralmente latino solo nel 1860, perché prima è attestata fin di cognomi veneti in seguito all’immigrazione conseguente alla bonifica dell’Agro Pontino degli anni Trenta; mentre altre aree ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] per attendere alla misurazione ed al prosciugamento dei terreni di bonifica lungo il corso del Po, per risolvere problemi di irrigazione e privo della consapevolezza della necessità di una integrale innovazione delle dottrine e delle istituzioni: "Non ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] all’espropriazione delle distese latifondistiche, a interventi di bonifica e trasformazione fondiaria, all’assegnazione dei terreni ai di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazione integrale e della certificazione degli immobili oggetto di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...