STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] di condotta della guerra sul mare devono essere fondati sulla concezione integrale della guerra, cioè sulla necessità di correlazione fra la marina e la produzione dell'energia, dighe, opere di bonifica, miniere, ecc.); b) logistici (centri ferroviarî ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] del terreno, sono i concetti informatori della "dottrina integrale della concimazione", formulata da G. Tommasi nel 1937 aperto largo campo d'impiego massimamente nei terreni di bonifica, di nuova coltivazione, e nelle zone scarsamente produttive. ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] sui quali ê dato alla scuola di compiere l'opera di bonifica umana con frutti più abbondanti e più durevoli. Ma qui religioso. Con tale visione organica e armonica di educazione integrale il fanciullo è predisposto all'amore del sapere fin dai ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] dove nel 1983 è stata inaugurata la prima parte di una bonifica di 300.000 ha. Altri progetti (destinati anche a ridurre le e l'acquisizione soltanto del bell'oggetto, sostituiti dall'integrale ricostruzione di società del passato. È l'impostazione ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , presente il sovrano, il 21 agosto 1889. La trasformazione integrale della marina da velica a vapore e l'affermarsi della nuova è Taranto; negli ultimi anni grandi opere di bonifica hanno risanato e restituito all'agricoltura intensiva molte ...
Leggi Tutto
Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] sei libri. L'intero codice non è stato pubblicato simultaneamente. Il suo testo integrale è entrato in vigore, come si è detto, il 21 aprile 1942.
Il materia di riordinamento della proprietà rurale, di bonifica e di proprietà edilizia; fra gli altri ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] e pastorizia, altre più vive. Per effetto della bonifica dello stagno di Santa Gilla, posto nelle immediate adiacenze Rinascimento italiano apparirono solo eccezionalmente. Unico esempio d'integrale, se pur modesta, costruzione del sec. XVI ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] anche in Italia con i grandi enti creati per attuare la bonifica di terre incolte (segezia) o per la conduzione di grandi indipendenza dalle vicende atmosferiche.
La prefabbricazione può essere integrale, cioè estesa a tutte le parti costitutive ...
Leggi Tutto
TERRITORIO, GESTIONE DEL.
Angelo Spena
– Attività e competenze. Molteplici valenze. Ambito amministrativo. Ambito economico. Ambito sociale. Ambito tecnologico. Conflitti e sinergie. Legislazione concorrente. [...] ciclica (registrazione di corsi d’acqua, fondazione di città, bonifiche di terre malariche, sottrazione di terre al mare ecc.), definitiva da conferimento a discarica a gestione integrale mediante recupero e valorizzazione, richiede sistemi di ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] solo come soluzione transitoria in vista di una successiva e integrale privatizzazione: è stato il caso dell'Amministrazione delle poste singole giunte regionali (si pensi ai consorzi di bonifica, agli enti per l'edilizia residenziale pubblica, agli ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...