Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] rientrare in questa categoria gli a. da cementazione, da bonifica e da nitrurazione: i primi contengono nichel o cromo ’anno, contro i 5-10 milioni di un centro a ciclo integrale) in prossimità delle aree di consumo (‘miniacciaierie’, quasi tutte a ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] d'infinite altre leggi (per l'edilizia popolare, per la bonifica, per la tassazione sulle aree edificabili, per il Mezzogiorno d conseguono le basi per un'intensa e integrale pianificazione economica e quindi urbanistica, organizzata dall ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] opere di bonifica si ha notizia per la prima volta nel 1106 (bonifica dei dintorni got. giban, a. a. t. kepan "dare"). Questa mutazione si svolse integralmente solo nel bavarese antico. Già il francone orientale di Bamberga e Norimberga ignora ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1987; Les vigiles, 1991), che rimase vittima dell'oltranzismo integralista. Tra gli autori algerini affermatisi anche all'estero, oltre a stata trasformata in un grande cantiere, con la bonifica di tutta una zona espositiva sulla sponda destra del ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] provincie e comuni e ai loro consorzî, ai consorzî di bonifica, d'irrigazione e per le opere idrauliche, con le stesse di assicurazioni sociali, ma tutte si propongono di riparare integralmente o parzialmente il danno economico subito dal lavoratore e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] come nelle campagne, dove una fitta rete di canali di bonifica e d'irrigazione avevano permesso lo sviluppo della vita in zone dalla somma di diritti, che derivavano dal possesso integrale della cittadinanza romana; più limitata ancora l'autonomia ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] prevista per il futuro, che sarà invece applicata integralmente dove è compatibile un maggiore agglomeramento, e con all'uso dell'acqua a scopo agricolo o industriale o a scopo di bonifiche (art. 657 segg. cod. civ.; testo unico 25 luglio 1904, n ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] Giovanni Cena, uno dei benemeriti iniziatori di quella grande opera di bonifica umana. D'altra parte, un recente provvedimento (r. decr. preparazione degli alunni, impedirono subito l'integrale attuazione di questo nuovo ordinamento. Seguirono allora ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] collina della Civita, la prima scoperta si deve ai lavori di bonifica della valle del Sarno iniziati nel sec. XVI. Scavandosi fra scavo è inteso ormai al fine essenziale della visione integrale degli edifici scoperti: vengono salvati e ricollocati al ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] siciliani'' del 1974, in cui rientrano la catalogazione delle collezioni e bonifica del Museo Alessi di Enna (1955-70), la sistemazione delle dirette al restauro conservativo, alla prevenzione e integrale recupero di spazi ed edifici monumentali. A ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...