BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] è anche la sua opera costante per la bonifica dei consorzi padani e per il superamento delle controversie R. Accademia di Padova (1861); Nota intorno ad alcune regole idrauliche per l'ordinamento dei canali di scolo di un basso terreno pianeggiante ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] all'università di Bologna architettura civile e militare, idraulica, geometria pratica e uso degli strumenti geodetici. Nel un ponte sul Tevere a Città di Castello, il progetto di bonifica per la tenuta di Campo Salino alla foce del Tevere, il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] su temi connessi (Mss., 36-41) e a una lezione su tesi idrauliche di F. Michelini (Mss., 42, ff. 64-69).
Il G. pp. 33-73; Id., Il contributo di G., Perelli e Ximenes alla bonifica della Toscana lorenese, ibid., 2, pp. 73-85; Celestino Galiani - Guido ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] vertenza sui confini con il Granducato mediceo; fu sentito sulla bonifica della Val di Chiana; nel 1725 tornò a occuparsi del fase di affermazione del newtonismo.
Presto il M. dovette tornare all'idraulica. Nel 1729 fu a una nuova visita al Reno e al ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] poste a coltura al termine dei lavori.
La bonifica padana veniva così a situarsi tra le più Milano 1923, p. 80.; G. L. Masetti Zannini, Il card. I. B. L.e gli idraulici bolognesi..., in Boll. d. Museo del Risorg. di Bologna, IX (1964), pp. 39-79. Sull ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] progetto di "gran colmata". Un vero e proprio testamento del F. in materia di idraulica che solo in parte, tuttavia, ispirò la grande campagna di bonifica maremmana promossa da Leopoldo II, nella quale il F. non fu coinvolto direttamente.
Alla fine ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] del 1761-62.
Benedetto XIV, imprimendo col Cavo delle acque unite o Benedettino una svolta ai problemi idraulici ed alla bonifica della pianura bolognese, vi aveva congiunto anche una radicale riforma finanziaria e politica. Tutta la materia era ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] ai tributi d'acque, e ciò mentre il problema idraulico diveniva più pressante. Anonimi memoriali, redatti o ispirati dallo sorta di programma delle cose da riformare (dalle acque alla bonifica delle valli. dal porto alle condizioni dei contadini) che ...
Leggi Tutto
TARELLO, Camillo
Salvatore Ciriacono
– Nacque a Lonato, nel Bresciano, «non prima del 1513, non dopo il 1523» (come argomenta in modo filologicamente ineccepibile Berengo, 1975, p. IX); dalle fonti [...] Agriculturae, IX (1984-1985), pp. 230 s.; S. Ciriacono, Trattati di agricoltura, di idraulica e di bonifica, in Trattati di prospettiva, architettura militare, idraulica e altre discipline, a cura di V. Fontana, Venezia 1985, pp. 45-60; Agostino ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] (1890) e del Nera (1893), escogitò sistemi di aratura idraulica (1881) e mise a punto un progetto di locomotore elettrico da impiegarsi in agricoltura; infatti problemi di bonifica e di coltivazione lo tennero costantemente impegnato per venticinque ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
bonificare
v. tr. [dal lat. mediev. bonificare, comp. di bonus «buono» e tema di facĕre «fare»] (io bonìfico, tu bonìfichi, ecc.). – 1. a. Prosciugare e risanare con opere tecniche e idrauliche terreni malsani e paludosi, rendendoli così adatti...