• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [74]
Storia [49]
Geografia [35]
Economia [41]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Diritto [25]
Archeologia [19]
Arti visive [16]
Diritto civile [13]
Europa [13]

CISTERCIENSI

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'ordine trasse la sua origine dai contrasti che dividevano, nella seconda metà del sec. XI, i cluniacensi, di cui alcuni intendevano applicare con minor rigore la regola benedettina, mentre altri volevano [...] del suolo e colonizzatori: le loro abbazie divennero centro di lavoro di bonifica e di migliorie agrarie, sì che essi rappresentarono nella storia dell'agraria medievale un notevolissimo passo innarizi. Basti ricordare che l'abbazia di Chiaravalle ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – CONVENZIONE NAZIONALE – PIETRO IL VENERABILE – ABBAZIA DI FOSSANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTERCIENSI (4)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GRANO (XVII, p. 726) Francesco Todaro La battaglia del grano. - Si andava accentuando in Italia, in questi ultimi decennî, un preoccupante squilibrio fra il consumo e la produzione nazionale del grano, [...] l'attività degl'istituti di miglioramento genetico delle piante agrarie offre ai granicoltori, a mano a mano che (290.000) portandosi principalmente su terre nuove conquistate dalla bonifica idraulica. È quasi superfluo qui constatare che le sanzioni ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIO DELLO STATO – TASSA SUL MACINATO – BENITO MUSSOLINI – DAZIO DOGANALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

PISA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PISA (XXVII, p. 392) Giovanni D'Achiardi Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] termine i lavori per gl'istituti della facoltà di agraria e della clinica dermosifilopatica. Sono in corso di Nella zona di pianura, in virtù delle vecchie e delle recenti bonifiche, sono ormai scomparsi totalmente i territorî già esposti in parte al ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASTELFRANCO DI SOTTO – LAGO DI MASSACIUCCOLI – MEDICINA VETERINARIA – MINUTO SECONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISA (13)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155. In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] . 9500). Fra le fondazioni e le opere più cospicue connesse all'opera di bonifica, ricordiamo: il comune e l'azienda agraria di Mussolinia (XXIV, p. 162), con una superficie agraria di 9000 ha: dei quali 5600 già a coltura irrigua; il rimboschimento ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE MARITTIMA – VILLAMASSARGIA – CALCOPIRITE – SMITHSONITE – IDROZINCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] del governo italiano e ai provvedimenti della bonifica integrale. Se il contributo dato dagl' corrispondente cioè a poco meno del 60% dell'area totale. Nel 1920 il censimento agrario fu esteso a poco più di un quinto dell'area totale, ma solo per ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] città è stata trasformata in un grande cantiere, con la bonifica di tutta una zona espositiva sulla sponda destra del Tago, wenxue), o diari, che traevano ispirazione dalla riforma agraria avviata in Cina nel 1950 o dalla partecipazione cinese alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Fausto NICOLINI Vincenzo EPIFANIO Riccardo FILANGIERI di CANDIDA Guido PANNAIN * Maria ORTIZ È il capoluogo della Campania e la città [...] e diretta comunicazione coi centri della regione interna. La superficie agraria e forestale, che è circa il 94% del territorio provinciale montagna. Le migliorate condizioni igieniche, con la bonifica integrale là dove prima dominava la malaria, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] altri tempi era fra i più caratteristici, sta per estinguersi (bonifiche), benché protetta. Gli uccelli di passo si dividono in due gruppi , e J.A. Hansen, capo d'uno dei gruppi degli agrarî di sinistra, permise di giungere a un compromesso; e così, ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

CITTÀ

Enciclopedia Italiana (1931)

L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] nelle campagne, dove una fitta rete di canali di bonifica e d'irrigazione avevano permesso lo sviluppo della vita in abitata in massima parte dai contadini, dominata dalla nobiltà agraria. Qualche città dell'interno conservò questo carattere anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FERDINANDO IV DI BORBONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEON BATTISTA ALBERTI – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTÀ (10)
Mostra Tutti

COLONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] più o meno falliti tentativi prebellici, la colonizzazione tropicale italiana attraverso i grandi lavori di disboscamento, bonifica, valorizzazione agraria nella valle del Giuba, e soprattutto dello Uebi Scebeli. In quest'ultima ciò avveniva per ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIZZAZIONE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
bonìfica
bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tavolière¹
tavoliere1 tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio). In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali