• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [74]
Storia [49]
Geografia [35]
Economia [41]
Agricoltura caccia e pesca [28]
Diritto [25]
Archeologia [19]
Arti visive [16]
Diritto civile [13]
Europa [13]

AFFITTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] n. 508), altre leggi intervengono a modificare profondamente l'antico regime dei contratti agrari. Per l'a. di fondi rustici il 1962 segna una svolta di notevole e passivo nei consorzi di bonifica, bonifica montana e miglioramento gli affittuari ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ANTICO REGIME – AGRICOLTURA – MEZZADRIA – EQUI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFFITTO (6)
Mostra Tutti

FOGGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956) Luigi RANIERI Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] Franciosa, La transumanza nell'Appennino Centro-Meridionale, Napoli 1951; A. Merendi, Bonifica e trasformazione fondiaria nel Tavoliere di Puglia, Bari 1952; D. Prinzi, La riforma agraria in Puglia, Lucania e Molise, Bari 1956; A. Pecora, Manfredonia ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA DI SAVOIA – INDUSTRIA MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

CAMPAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] Il sistema economico vigente nella Campagna fino a pochi anni fa risale già al principio dell'età moderna. Tentativi di bonifica idraulica e agraria e di ripopolamento, fatti già in varie epoche sin dal Medioevo, sono stati ripresi dopo il 1870, e in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BONIFICA IDRAULICA – LAGO DI BRACCIANO – STATO PONTIFICIO – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA (1)
Mostra Tutti

PORTO VIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO VIRO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini VIRO Importante comune del Basso Polesine, terzo per numero d'abitanti nella provincia di Rovigo, posto nella regione deltizia padana, ben limitato dal Po [...] superficie di 197,61 kmq. Posta in una zona di bonifiche moderne, da poco creata dalle alluvioni e solo di recente sono infatti soltanto 331 aziende agricole. Due terzi della superficie agraria sono occupati da campi (86,8 kmq.), seminati a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO VIRO (1)
Mostra Tutti

APRILIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nuovo comune creato con r. decr. 25 aprile 1936 nel Lazio e precisamente nella regione fra i Colli Albani e il mare, zona di transizione tra la Pianura Pontina e la Campagna Romana, finora solo saltuariamente [...] Le opere di bonifica previste comprendono la sistemazione idraulica dei numerosi fossi, la bonifica sanitaria delle aree il palazzo postale, il cinemateatro, la sede dell'azienda agraria dell'Opera combattenti e altri edifici ad uso di abitazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIANURA PONTINA – CEMENTO ARMATO – COLLI ALBANI – PORTICI – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRILIA (3)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLTURNO (XXXV, p. 584; App. II, 11, p. 1127) Domenico RUOCCO Il V. è il principale fiume e il più sfruttato per l'energia elettrica dell'Italia Meridionale. Le prime centrali sono sorte a Capo Volturno [...] in modo organico da un Consorzio, il quale sta provvedendo alla costruzione di case rurali e alla trasformazione agraria e fondiaria. L'area del comprensorio di bonifica è di 50.000 ha, ripartita tra le province di Napoli e di Caserta; ma le opere ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – PIEDIMONTE D'ALIFE – COLLI AL VOLTURNO – PRATA SANNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

LITTORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTORIA (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Nuovo centro urbano sorto nella parte settentrionale dell'Agro Pontino (Lazio), in conseguenza dei grandiosi lavori per la bonifica integrale, iniziati alla [...] ) e affidati all'Opera nazionale combattenti. Avendo questa attuato subito, insieme col compimento della bonifica idraulica, la trasformazione agraria della regione bonificata, dividendola in poderi, forniti ciascuno di una casa colonica, e avendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTORIA (6)
Mostra Tutti

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 448 m. s. m. alla destra del torrente Torbido influente del [...] e l'agricoltura estiva (frumento, patate, ecc.): ma si stanno iniziando su questa parte del territorio lavori di bonifica e trasformazione agraria, con strada d'accesso e villaggio rurale. Nella pineta all'estremo S., a 1900 m. circa di altezza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (1)
Mostra Tutti

L'economia

Storia di Venezia (1994)

L'economia Domenico Sella Crisi e rilancio Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] di terreni incolti e in opere di irrigazione e di bonifica anche su larga scala - e tutto ciò evidentemente non irrigazione cf. infine Salvatore Ciriacono, Irrigazione e produttività agraria nella Terraferma veneta tra Cinque e Seicento, "Archivio ... Leggi Tutto

L'economia

Storia di Venezia (1997)

L'economia Luciano Pezzolo Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] percentuali la quota veneziana sul totale della superficie agraria della Terraferma veneta crebbe da poco meno del Salvatore Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l'Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1994, p. 88, che riporta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 31
Vocabolario
bonìfica
bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tavolière¹
tavoliere1 tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio). In senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali