TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] pace permise la tranquilla coltivazione dei campi e la bonifica di terreni, specialmente nelle Paludi Pontine, onde ebbero incremento la popolazione rurale e la produzione agraria e diminuì il prezzo delle derrate, quantunque non manchino memorie ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] delle produzioni agricole, che vengono perseguiti attraverso opere di bonifica, d'irrigazione (da 29.000 ha nel 1938 a aziende pubbliche locali e 1208 cooperative. Nel 1969 la superficie agraria apparteneva per il 99,8% al settore sociale e solo ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] credito delle casse di risparmio italiane per le opere di bonifica: i finanziamenti procurati attraverso le casse di risparmio, con tasso di favore del 4%. Inoltre, nel settore agrario, le casse di risparmio e gestioni annesse caratterizzano la ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] mercé canali di scolo e un completo piano di bonifica ispirato da Giammaria Lancisi (1654-1720).
Lo sviluppo dell'Almagià.
La superficie della provincia è di 2895 kmq. di cui quella agraria e forestale è di ha. 267.360 (il 92,3% della totale ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] , comprende cioè tutta la regione etnea e la pianura nota col nome di Piana di Catania, in via d'ulteriore bonifica idraulica e agraria. Nel suo interno si estende sino alla sommità dei Nebrodi a nord e sino al piede sudoccidentale dei Monti Iblei a ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] le colture cerealicole, che rappresentano la metà del reddito agrario, prevale il granoturco (quarto posto nazionale) che ha possono ormai constatare i risultati altamente positivi delle opere di bonifica. Nel 1955 venne inaugurato il canale di 16 km ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] al 1″ per ettaro. Per la maggior parte delle bonifiche dell'Italia settentrionale nel dimensionamento dei canali si sono assunti , Idraulica, Milano 1930; C. Ruggiero, Idraulica agraria, Padova 1930.
Diritto internazionale. - Hanno importanza ...
Leggi Tutto
POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] rossa derivante dall'alterazione chimica dei calcari. La superficie agraria e forestale copre 357.482 ha. (95,4% In corso di lavoro e in parte ultimate sono le ingenti opere di bonifica dell'Arsa (5600 ha.), della valle del Quieto e delle ex-saline ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] anni di attività presentano il seguente quadro nei settori di maggiore intervento: tra le opere di bonifica, di sistemazione idraulico-agraria e idraulico-forestale, aperti circa 5000 km di inalveazioni e canalizzazioni ed impiantate 15 idrovore; tra ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] alt.; 747,79 in zana di montagna. La superficie forestale compresa nell'agraria è di 1201,06 kmq. Le produzioni principali sono il frumento, l' nella montuosa. La superficie totale dei terreni soggetti a bonifica è di 863,54 kmq., distribuita in sei ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tavoliere1
tavolière1 s. m. [der. di tavola]. – 1. Tavolino con il ripiano distinto da segni e riquadri, per il gioco dei dadi o della dama: qui è bello e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri (Boccaccio). In senso...