CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] anzitutto dare all'intervento una qualifica istituzionale, con la creazione di un Commissariato straordinario. per la bonificaintegrale in provincia di Ferrara, alle dipendenze del ministero dei Lavori Pubblici; contemporaneamente si sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la svalutazione della sterlina alla guerra d'Etiopia, da "quota 90" alle forme di applicazione della legge di bonificaintegrale. Questione quest'ultima, che lo vide diretto protagonista. Dopo essere stato, infatti, a partire dal 1926 presidente dell ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] del Partito nazionale fascista [PNF]) e l'abbandono a livello nazionale di un disegno complesso e costoso di bonificaintegrale. La rottura fu inevitabile e giunse nel 1933, assumendo un valore paradigmatico: "L'interruzione forzata delle esperienze ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] i Pavoncelli erano stati tra i fondatori della Società agricola industriale creata a Milano per la realizzazione dei lavori della bonificaintegrale e per la trasformazione fondiaria dei terreni in Italia e all’estero. Due anni dopo, la società aveva ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] . 1942, n. 1150, in Riv. del catasto…, n. s., XXIV (1969), 4-6, pp. 118 ss.; Programmazione e catasto, in La Bonificaintegrale, XXIV (1970), 1-2, pp. 15-23; Ancora sulla valutazione del diritto di sopraelevazione, in Riv. del catasto..., n. s., XXVI ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] in vasta tenuta nella Bassa bergamasca dove, in coincidenza con la "battaglia del grano" e il lancio della bonificaintegrale, realizzò notevoli opere di miglioria fondiaria e di colonizzazione agricola con l'insediamento di oltre una quarantina di ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] ], ibid. 1912) quanto nel periodo successivo, in cui la politica agraria del regime ed il programma di bonificaintegrale apparvero al D. quali occasioni storiche per il definitivo riscatto delle regioni meridionali (Sardegna in marcia, Roma 1929 ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] lo coadiuvò nelle ricerche e negli esperimenti per ottenere un più integrale sfruttamento dei soffioni boraciferi. Da un lato il G. e ferroviari nel circondario di Volterra, di opere di bonifica del padule di Rimigliano e della zona di Campiglia, di ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] i lavori nel settore ferroviario.
Nel 1926 il Consorzio di bonifica della Val d'Arda aveva assegnato alla Lodigiani la costruzione Lovero sull'Adda. Nel 1949 riprese la costruzione, integrale (diga, galleria di derivazione, condotta forzata e centrale ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...