(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] , di cui il re di Francia Filippo il Bello voleva incamerare i beni, dichiarò la legittimità del pontificato di Bonifacio VIII, si occupò della crociata in Terrasanta, emanò decreti dottrinali relativi alla questione della povertà e agli spirituali ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] attività si legarono al concittadino Oddone Gaetani, mercante d'armi al servizio del re e poi finanziere di fiducia di Bonifacio VIII, sin da quando egli era ancora il cardinale Benedetto Caetani. Grazie all'efficace intermediazione di Oddone (con il ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] alla fuga a forza di remi, inseguite dalla galera del D., che riuscì a raggiungerne una. La flotta genovese proseguì per Bonifacio e fece poi ritorno a Genova col bottino; le galere dei mercanti, comprese quella del D., ripresero la navigazione e si ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] gli stessi suoi titoli e ricoprendo le stesse sue cariche; già il 1º aprile di quell'anno infatti il pontefice Bonifacio IX gli si rivolgeva riconoscendogli il titolo di ammiraglio del Regno di Trinacria.
La situazione sul piano internazionale si era ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] , si può ragionevolmente ritenere - sulla base delle genealogie conservate negli archivi genovesi - che il G. fosse figlio di un Bonifacio, morto nel 1264, il quale era cugino primo del predetto Lanfranco per essere figlio di uno dei fratelli di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] agli alleati di Toscana e Lombardia. Una di queste spedizioni vide nel gennaio del 1312 il G. comandare insieme con Bonifacio da Livizano un centinaio di cavalieri e 50 balestrieri inviati da Bologna in aiuto dei fuorusciti guelfi di Cremona che ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] di riunificatore della Chiesa, si impegnò per convincere i Genovesi e il loro arcivescovo Pileo De Marini (che era creatura di Bonifacio IX), ricorrendo anche alle minacce, a schierarsi con il papa di Avignone.
Decisiva fu però l'adesione del potente ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] intendeva rassegnarsi all'inattività, partì alla volta dell'Italia dove progettava di dedicarsi a nuove imprese sposando la vedova di Bonifacio. E si unì in matrimonio con lei nel 1054, allorché il fratello era in procinto di recarsi a Bisanzio. Al ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] il 7 aprile prese parte a un dibattito riguardante l'invio di ambasciatori, che peraltro erano già stati designati, al pontefice Bonifacio IX e al re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza in funzione antiviscontea: il M. parlò ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] del dominio di Pisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa Bonifacio VIII nel 1297, per risolvere l’annoso nodo della guerra del Vespro (1282-1302), e infeudato a Giacomo II d’Aragona ...
Leggi Tutto
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...