CAPUTO, Giovanni Donato
Domenico Caccamo
Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] Paleologo (dicembre 1581) e del tentativo meno fortunato di ottenere la consegna di un altro apostata dell'Ordine domenicano, Bonifacio, Benincasa, amico e collaboratore del primo. D'altronde, dopo il ritorno alla fede tradizionale dei più noti e ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] praticamente sconosciuta ai contemporanei, poiché solo nel 1886 venne pubblicata a Roma una delle sue opere, la biografia di papa Bonifacio VIII Caetani, a cura di G. Gentili. Sono appena 34 pagine, di soli dati genealogici e cronologici; invece di ...
Leggi Tutto
ADIUTO, Foscardo
**
Nato a Fano presumibilmente nei primi decenni del sec. XIII, entrò nell'Ordine agostiniano, divenendo, in data non precisabile, diacono della Chiesa di Fano. Ai primi di dicembre [...] di Arezzo (Les registres, I, cit. p. 604, n. 3993). Il 23 dicembre dello stesso anno lo invitò a confermare l'elezione di Bonifacio canonico di Rimini a preposito del capitolo (Les registres, cit., II, Paris 1887, pp. 29-30, nn. 4271, 4272). Due anni ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] con la Curia papale e molto vicino ai cardinali Antonio Caetani e Cosimo Migliorati di Sulmona, il quale alla morte di Bonifacio IX, nel 1404, sarebbe stato eletto papa col nome di Innocenzo VII. Fra gli incarichi affidati al Correr in quegli anni ...
Leggi Tutto
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] , p. 481 n. 111). Nel 1302, durante l’inchiesta sull’operato degli inquisitori francescani della Marca trevigiana ordinata da Bonifacio VIII, Paolino era guardiano del medesimo convento dei Frari: il 12 agosto il legato papale Guido di Neuville gli ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] anche se non è del tutto certo che egli ne abbia fatto parte.
Dopo l'eliminazione dei "pauperes eremitae" voluta da Bonifacio VIII, C., che da tempo conosceva i cardinali Colonna, si schierò dalla loro parte contro il nuovo pontefice, di cui contestò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] e non in quella picena, dove, nel 1390, era stato nominato commissario Francesco da Fabriano.
Il 23 marzo 1403 G. otteneva da Bonifacio IX la facoltà di fondare due nuovi conventi (ibid., n. 454), da identificare, forse, in S. Bartolomeo di Marano a ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] dei chierici regolari teatini: il vescovo napoletano di Chieti, Gian Pietro Carafa, il vicentino Gaetano Thiene e l'alessandrino Bonifacio de' Colli.
Del gruppo, il Thiene e il Carafa erano certamente le personalità di maggiore rilievo. Tra i due ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] di Castello (Grado) poi, senza per altro ottenere alcuna di tali dignità.
Nel 1404, mentre si trovava a Venezia, Bonifacio IX gli affidò la riforma del monastero veneziano di S. Giorgio in Alga, dell'Ordine agostiniano, sollecitata dallo stesso ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] dei confratelli, Ludovico Barbo. Nel 1404 il piccolo gruppo di religiosi, denominati anche celestini, fu riconosciuto da papa Bonifacio IX che dette l'assenso alla creazione della Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga.
I motivi ...
Leggi Tutto
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...