CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] all'arresto dell'avanzata viscontea combattendo con valore nella battaglia di Governolo (28 ag. 1397).
Ritornato al servizio di Bonifacio IX, dal 1398 il C. fu impegnato soprattutto in Umbria, nel tentativo di sottomettere Perugia. Quando, nel 1402 ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] Iacopo Alberti da Prato, vescovo di Ostia e Velletri; dell'abate di un monastero tedesco, creato vescovo di Albano; di Bonifacio dei Donoratico da Pisa, domenicano, vescovo di Tuscolo; di Niccolò da Fabriano, cardinale con il titolo di S. Eusebio, in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] Poco dopo il F. ottenne il controllo del feudo di Masserano e di Crevacuore in diocesi di Vercelli. Il 29 maggio 1394 Bonifacio IX concesse al F. ed ai suoi discendenti legittimi il feudo, separandolo dalla Chiesa di Vercelli e ponendolo alla diretta ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] si trova ancora la sua tomba.
Il 3 maggio i beni del D. furono divisi tra i figli Brancaleone, Rizzardo, Bonifacio e Babilanino (sotto tutela); un altro figlio, Mariano, morto in precedenza, fu rappresentato dalla vedova Orietta, tutrice dei figli ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] intervento della flotta genovese e le notizie che gli giungevano da Napoli convinsero Alfonso a sospendere l'assedio di Bonifacio, per dedicarsi alla soluzione rapida della questione sarda ed a trasferirsi poi in Sicilia. Il C. fu pertanto incaricato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] femmine: Tancia, Albiera e Margherita. Quest'ultima morì nel 1275; le sue nozze, poco più che bambina, nel 1256 con Bonifacio di Susinana erano state importanti poiché, oltre a essere una delle ultime occasioni di riunione pacifica di molti dei conti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] Maria andò sposa al cugino Pietro Lascaris di Briga; Onorata a Onorato di Castellana, signore d'Alluys, e Claudia al pinerolese Bonifacio Truchietto, consignore di San Martino.
Dopo la morte di Carlo II (1553), il G. entrò subito a far parte della ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] del 1588 Carlo Emanuele I, inviando come proprio ambasciatore presso il duca di Parma il conte veronese Vinciguerra di San Bonifacio, lo incaricava di chiedere a Farnese il ritorno del L. e di Giovan Battista Piatta "desiderando noi", scriveva il ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] per la Terrasanta. Secondo la tradizione tale contingente sarebbe stato composto da due distinti squadroni, capeggiati da Bonifacio Lambertazzi e, appunto, dal Geremei. Dai due squadroni, tornati in patria, sarebbero originate le fazioni cittadine ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] crescente conflittualità determinata dalle lotte di fazione, Guido collaborò con gli arcivescovi Filippo dei Vergiolesi (1250-70) e Bonifacio Fieschi di Lavagna (1275-94). Assecondò pure il rettore papale Giovanni d’Appia (1282-83) che sconfisse ...
Leggi Tutto
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...