DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus)
Claudio Regni
Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] quanto il D. ed il suo collega, Pietro di ser Paolo, erano latori di un messaggio nel quale i Priori invitavano Bonifacio IX a Perugia nella speranza che la sua presenza portasse un po' di tregua nella lotta politica cittadina. Il pontefice accettò ...
Leggi Tutto
DE MARI, Arrigo (Enrico)
Jean A. Cancellieri
Appartenente alla famiglia genovese che già aveva offerto due ammiragli alla flotta imperiale di Federico II negli anni tra il 1240 e il 1250, nacque probabilmente [...] , che trasportava anch'essa truppe a piedi e a cavallo. Vi soggiornò per qualche giorno prima di ripiegare a Bonifacio, dove lasciò tre taride con un equipaggio costituito da marinai provenienti dall'entroterra ligure e quindi con minore esperienza ...
Leggi Tutto
Storico francese, nato a Bona (Algeria) il 23 agosto 1885. Dopo essere stato conservatore dei manoscritti alla John Rylands Library di Manchester (1919-26), ha ricoperto nel 1926-28 la cattedra di storia [...] 1940; Les Capétiens et la France, 1942; La double expérience de Catherine Benincasa, 1948. Ha collaborato alla pubblicazione dei registri di Bonifacio VIII, curando il vol. IV (1936), ed ha in preparazione per il periodo di Filippo il Bello un Corpus ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , il Filargis, il Decembrio e il Loschi. Accordò invece ogni favore all'Università di Pavia, per la quale ottenne da Bonifacio IX l'erezione a Studium generale e dove attirò i più celebri lettori del tempo: un articolato piano di potenziamento che ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Daniele
Anthony Luttrell
Nato nella prima metà del secolo XIV, apparteneva alla nobile famiglia dei marchesi Del Carretto che si era da tempo stabilita sia nel territorio intorno a Savona, [...] da un più vecchio Daniele e forse fu nipote, ex fratre, di Ottobono, vescovo di Acqui, e cugino di Luchino, Enrico, Bonifacio e Percivalle, figli di Guglielmo, fratello di Ottobono.
Cresciuto in un periodo di turbolenze e di guerre, il D. nel 1350 ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] il papa.
La missione era stata sollecitata da Firenze, che temeva un intervento di Carlo di Valois d'intesa con Bonifacio VIII.
Il M. ne approfittò per rivendicare dal governo fiorentino i diritti di giurisdizione feudale spettanti alla sua famiglia ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] potesse stabilire proficui contatti, veniva sorpreso dagli uomini del Porcile, comandante la gondola regia che ispezionava le bocche di Bonifacio.
Il Sanna Corda venne ucciso, anche per l'assoluta inesperienza sua e dei suoi nell'uso dei cannoni che ...
Leggi Tutto
signoria
Giuliano Milani
La città medievale nelle mani di un solo uomo
Tra l’inizio del 13° secolo e i primi decenni del 14° in alcune città italiane il modo di governare cambiò. Sino a quel momento [...] tardi, in occasione dello scontro che oppose Federico II al papato, le alleanze si estesero. Quella che comprendeva Este e San Bonifacio, per esempio, si schierò con il papa e si trovò così unita alle fazioni di altre città più lontane, mentre sul ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] nella parrocchia di S. Martino della Croce de' Santi. Si sposò tre volte: con Iacopa prima, quindi con Pantasilea di Bonifacio Baldi, e da esse ebbe una dote considerevole ed un possedimento fondiario in località Pollicino. Da Iacopa ebbe ben sette ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] ai Savoia è confermata dall'investitura che da essi ottenne del feudo di Osasco il 4 sett. 1406, insieme col fratello Bonifacio. Il C. da questo feudo trasse il predicato che comunicò ai discendenti. Nel 1411 con lui contrae un prestito il Comune ...
Leggi Tutto
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...