COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] maggiore età fra queste due date; egli era dunque nato nel primo decennio del sec. XIV, ultimo di sei figli, dopo Bonifacio, Uberteto, Guglielmo, Ottobono e Pietro. Del padre seguì, con i fratelli, la linea politica di stretta aderenza al marchese di ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] a prendere la via dell'esilio e, di lì a poco, in esilio, morì il 26 nov. 1320.
Fonti e Bibl.: Les registres de Boniface VIII, III, Paris 1921, a cura di G. Digard, nn. 4261, 4262, 4320, 4402, 4497, 4643; G. Volpe, Volterra. Storia di Vescovi signori ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] dello stesso anno, egli ripristinò, come podestà di Ferrara, la lega della città con Verona, Cremona e il conte Bonifacio di San Bonifacio, i tradizionali alleati del padre. Sebbene già "providus et ad arma sufficiens" al momento della morte di Azzo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] e, con la Restaurazione, tornò definitivamente ai Savoia.
Marchesato di S. La sua storia ha inizio con Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di alcuni domini paterni situati fra il Po, le Alpi e la Stura. Poco per volta Manfredo ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Acquasparta
Raffaello Morghen
Cardinale e canonista famoso, nato ad Acquasparta (Todi) intorno alla metà del sec. XIII, morto a Roma il 28 o 29 agosto 1302. Francescano, studiò nell'università [...] Chiesa. Espertissimo nel diritto canonico e politico consumato, ebbe un posto eminente nel S. Collegio durante il pontificato di Bonifacio VIII, che lo inviò legato in Romagna nel 1297-98 per ridurre Cesena, Forlì, Faenza, Imola all'obbedienza della ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] come tali esse sono da lui definite - s'iniziano con la predicazione di Folco di Neuilly e si chiudono con la morte di Bonifacio di Monferrato. La continuazione, che va sotto il nome di Enrico di Valenciennes e che si riferisce al regno di Enrico II ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Carlo.
Berardo Pio
– Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia.
Il 23 luglio 1382, [...] successivo dettò il testamento con il quale istituì suoi eredi i figli maschi Cambio, Masio, Bartolomeo, Galeazzo e Bonifacio.
Non è citato nel testamento e nacque dunque verosimilmente postumo Carlo junior, l’ultimo figlio, ricordato con i fratelli ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] del 1360 nella Banda di Fuori (la parte sudoccidentale dell'isola, ossia Oltremonti).
Il D. compi i suoi studi prima a Bonifacio e poi a Napoli. All'età di diciotto anni fu nominato notaio a Biguglia dal governatore genovese Andrea Lomellini e, come ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] . 304 s.; Regestum Clementis V papae..., VI,Romae 1887, pp. 173 s., nn. 8327, 8328, 8329; G. Digard, Les registres de Boniface VIII, neuvième fasc., Paris 1906, col. 118, n. 4116; treizième fasc., Paris 1921, col. 817, n. 5316; G. Mollat, Jean XXII ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] . 1265), 108v (12 dic. 1265), 117r (8 genn. 1266); 6: Amador Bençevenis de Corvaria, c. 247r (16 ott. 1268); 14: Guido Bonifaci, c. 66r (14 luglio 1270); 22: Jacobus Benvenuti, c. 168r (26 genn. 1273); 24: Cavaçochus de Albergatis, cc. 47v (17 genn ...
Leggi Tutto
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...