PALAZZO, da
Gian Maria Varanini
PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999).
I [...] scienze e lettere di Verona, s. 6, XXXII (1980-81), pp. 87-97; A. Castagnetti, Le due famiglie comitali veronesi: i San Bonifacio e i Gandolfingi/Di Palazzo, in G. Cracco - A. Castagnetti - S. Collodo, Torino 1981, pp. 59, 64 s., 81-85; Id., I ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] famiglia di dignità consolare dall'inizio del XIII secolo, e presente dallo stesso periodo a Bonifacio in Corsica, fu ascritta alla consorteria dei Gentile nel 1309, contemporaneamente al ramo Avocati-Avogari, col quale condivise feudi e signorie in ...
Leggi Tutto
Figlio (1272-1337) di Pietro III d'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì invece con l'accettare (1296) [...] la corona offertagli dai Siciliani. Resistette validamente all'assalto degli Angioini, sostenuti dal papa Bonifacio VIII, finché col trattato di Caltabellotta (1302), che pose termine ai cosiddetti Vespri siciliani, ottenne di conservare l'isola col ...
Leggi Tutto
Di famiglia imparentata coi Comneni e gli Angeli, si fece abilmente capo della fazione antilatina malcontenta d'Isacco II e di Alessio IV, piegatisi alle cupidigie dei crociati. Nel gennaio 1204, quando [...] Alessio IV fece appello a Bonifacio di Monferrato per resistere al malumore popolare, A. si fece proclamare imperatore, arrestò Isacco e Alessio affidatisi a lui, e se ne sbarazzò. Padrone della città, poiché i crociati avevano organizzato il campo ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] rettori fu quella di prevenire con una serie di accordi ogni possibile riscossa da parte del marchese d'Este e del conte di San Bonifacio. Già il 5 sett. 1272 si verme alla conclusione di una pace con il Comune di Ferrara e Obizzo d'Este, nella quale ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] Venezia, Avogaria di Comun, bb. 157, c. 67; 147, c. 270; 364/85; 367/20; Cancellier grande, b. 13, 30 maggio 1605: Memorie… Bonifacio Antelmi; Consiglio dei dieci, Comuni, regg. 29, cc. 75v-76; 32, cc. 59v, 176; 33, cc. 35v, 37; 34, cc. 29, 144, 167 ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] 'avere, cc. 56 (con numerazione originale da 48 a 110); Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, nn. 782 s.; Les registres de Boniface VIII…, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas, Paris 1884-1939, I, nn. 1495, coll. 543-544; 1515, coll ...
Leggi Tutto
Aldeneik, Abbazia di
A. Dierkens
Sita presso Maaseik, nella regione del Limburgo (Belgio) l'abbazia di A. venne fondata all'inizio del sec. 8° e diretta dalle due figlie del fondatore: Erlinde, consacrata [...] badessa da s. Willibrord (prima del 739) e Reinilde, consacrata da s. Bonifacio (prima del 755). Nel 952, in seguito alla cessione da parte di Ottone I al vescovado di Liegi, l'abbazia di A. venne trasformata in capitolo di canonici secolari. A causa ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Napoli
Alessandro Cutolo
Nacque in Napoli l'11 febbraio 1377 da Carlo III e Margherita di Durazzo. Seguì il padre nelle sue alterne vicende e, dopo che questi fu assassinato [...] successe sul trono di Napoli, sotto la reggenza della madre Margherita, assistita dal cardinale Acciaiuoli, nominato baiulo del regno da Bonifacio IX, col quale la corte di Napoli, dopo i dissapori con il suo predecessore Urbano VI, era tornata in ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] e di quelle a lui legate. A tale riguardo è da sottolineare che il vicario del nuovo arcivescovo Teodorico - nominato da Bonifacio VIII il 20 sett. 1295 - giunse in città al principio d'ottobre, scortato dal già ricordato Guido priore di S. Agostino ...
Leggi Tutto
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...