DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] con quelle di Giano. I due fratelli, insieme al nipote Ranieri di Comparino, furono infatti oggetto della bolla con cui BonifacioVIII, il 23 genn. 1296, minacciò di scomunica chiunque avesse prestato loro aiuto, e di interdetto la città di Firenze ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] .
Fonti e Bibl.:Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, nn. 7333, 7339; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, Paris 1884-1935, nn. 5425, 5446; Regesta chartarum, a cura di G. Caetani ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] di S. Anastasio ad Aquas salvias,di cui godeva l'enfiteusi e che passò al nipote del pontefice, Benedetto Caetani.
Morto BonifacioVIII, l'A. si separò dal Pannocchieschi e si rifugiò a Roma presso le figlie Anastasia e Maria, mentre le terre della ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] , Memorie storiche di Popoli fino all'abolizione dei feudi, Popoli 1911, pp. 67-70; G. Marchetti Longhi, Il palazzo di BonifacioVIII in Anagni, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XLIII (1920), p. 388 n.; A. Salimei, Senatori e ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] coli. 593-594; Les registres de Nicolas IV, a cura di E. Langlois, Paris 1886-1893, nn. 582, 2261, 6140; Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, F. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 4680, 4079, 5004, 5426, 5429, 5430; H ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente intorno al 1260. Sposò Mabilia Savelli, che apparteneva alla famiglia [...] , Firenze 1880, pp. 145-150; Les registres de Benoit XI, a cura di G. Grandiean, Paris 1883, n. 1135; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas,-M. Faucon,-G. Digard, Paris 1884-1935, nn. 2166, 2273, 2351, 2389, 2390, 3410, 3788, 4114, 4472 ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] . 95 n. 74; Les registres d'Innocent IV (1243-1254)..., a cura di E. Berger, Paris 1884-1921, n. 7699; Les registres de BonifaceVIII (1294-1303)..., a cura di G. Digard, M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 2850 bis, 3418, 3898; Les ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] Gherardi, la compagnia degli Spini ed era uno dei principali agenti del raggruppamento politico dei neri alla corte di BonifacioVIII. Dino Compagni ricorda la sua astuzia e la sua grossolanità, insistendo sulle sue modeste origini - suo padre era ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Daniel Waley
Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di BonifacioVIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] in particolare la difesa di Anagni, che era stata il centro della signoria dei Caetani in Campagna, durante il pontificato di BonifacioVIII. Il C. fu podestà di Anagni nel 1315: si fece rappresentare da un vicario, un certo Giovanni Lombardi di Roma ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] 1727, col. 1029; Delizie degli eruditi toscani, Firenze, XI, 1778, pp. 123, 210; XII, 1779, p. 264; Les registres de BonifaceVIII, II, a cura di G. Digard, Paris 1890-1904, p. 530; Storie pistoresi (MCCC-MCCXLVIII), in Rer. Italic. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...