CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] volta nel 1393: il 14 maggio il pontefice romano Bonifacio IX assolse dalla scomunica, comminata per l'adesione ., Un'antica narrazione ined. dell'eccidio dei Chiavelli, in Studia picena, VIII (1932), pp. 221 ss.; Id., I Chiavelli, Fabriano 1934, pp ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] imperiale attendeva di controllare per vedere i conti che Bonifacio aveva lasciato in sospeso con l'Erario. Per avvicendamento al potere.
Fonti e Bibl.: Gregorio I papa, Registrum epistolarum libri VIII-XIV, a cura di P. Ewald - L.M. Hartmann, in Mon ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] Simone Doria, Percivalle Doria, Lucchetto Gattilusio e Bonifacio Calvo. Panzano, «singolare tipo di trovatore, in G. Bertoni, Rime provenzali inedite, in Studi di filologia romanza, VIII (1901), p. 468; Id., I trovatori minori di Genova, Dresden ...
Leggi Tutto
DELFINI, Egidio
Katherina Walsh
Non ci è nota la data della sua nascita, che deve tuttavia porsi, tenendo conto della sua successiva carriera, in un'epoca anteriore al 1440. Le fonti francescane lo [...] 26 maggio 1504, ove riconobbe pubblicamente il contributo di Bonifacio da Ceva all'opera di riforma e gli conferì il Coletanas in Belgio saeculis XV-XVIII, in Arch. Franc. Hist., VIII (1915), pp. 145; F. Pennacchi, Bullarium pontificium quod exstat ...
Leggi Tutto
DORIA, Luchetto
Jean Cancellieri
Figlio di Ansaldo, uno dei due comandanti della flotta genovese che aveva partecipato alla crociata del 1270, nacque nella seconda metà dei sec. XIII in data non precisabile. [...] di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, VIII, Genova 1930, pp. 226, 228-245; V. Vitale, Documenti sul castello di Bonifacio nel secolo XIII, in Atti della R. Deput. di storia patria per la Liguria, I ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Pace)
Marco Bicchierai
Primo a essere chiaramente indicato come conte di Romena, fu l'unico figlio maschio legittimo del conte Aghinolfo (I) - uno dei cinque figli del conte Guido [...] di Margherita, figlia del conte Guido di Modigliana, con Bonifacio di Susinana.
Il diploma che Federico II aveva concesso al di F. Torraca, ibid., XXVIII, 2, p. 26; Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 139 s., 142, 144, 171-173; pp. 176 s. ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] Catalogna dagli Arabi, si erano stabiliti, alla fine del sec. VIII in quella regione.
Uno di essi, liberata e occupata la da Napoli convinsero Alfonso a sospendere l'assedio di Bonifacio, per dedicarsi alla soluzione rapida della questione sarda ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] che caratterizzarono la guerra che oppose Bologna al marchese Azzo (VIII) d'Este negli ultimi anni del secolo XIII. L' vide nel gennaio del 1312 il G. comandare insieme con Bonifacio da Livizano un centinaio di cavalieri e 50 balestrieri inviati ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] Viterbo, da Parma. Nel 1268, mentre suo fratello Bonifacio si era unito a Corradino di Svevia nel temerario tentativo cattedrale di Cremona, in Arch. stor. lombardo, VII (1880), pp. 589; VIII (1881), p. 253; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] le sue nozze, poco più che bambina, nel 1256 con Bonifacio di Susinana erano state importanti poiché, oltre a essere una , non poterono preservarla.
Fonti e Bibl.: Delizie degli eruditi toscani, VIII (1777), pp. 140, 161, 172-178; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...