FILIPPESCHI, Simone
Lucio Riccetti
Nacque probabilmente in Orvieto prima della metà del secolo XIII, figlio di Raniero di Guido, e fu la figura di maggior spicco della famiglia Filippeschi, nei quarant'anni [...] 1884, ad Ind.; Acta Enrici VII imperatoris, a cura di F. Bonaini, I, Firenze 1887, pp. 60, 138; Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard …, Paris 1890, n. 2072; L. Fumi-A. Cerlini, Una continuazione orvietana della cronaca di Martin Polono ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...]
Fonti e Bibl.: Chronicon Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 60;Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard-A. Thomas-M. Faucon-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 3729, 3958; Les registres de Nicolas IV, a ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] , f. 170); Les registres de Benoît XI (1303-1304), a cura di C. Grandjean, Paris 1883-1885, n. 1276; Les registres de BonifaceVIII (1294-1303), a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, ibid. 1884-1935, nn. 2850 bis, 3245, 3418, 3898, 4014; Regestum ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] in città, il 10 novembre, di Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV, inviato Ufficialmente da papa BonifacioVIII come paciere generale in Toscana, in realtà per riportare al potere Corso Donati e i neri, determinò un capovolgimento ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] del dominio di Pisa nell’isola e l’inizio della conquista di quell’ipotetico «regnum Sardiniae et Corsicae» creato da papa BonifacioVIII nel 1297, per risolvere l’annoso nodo della guerra del Vespro (1282-1302), e infeudato a Giacomo II d’Aragona ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Nicola
Norbert Kamp
Appartenente a una famiglia di Ravello, della quale si hanno notizie fin dal tardo XI secolo, dovette nascere intorno al 1250.
Accanto alla tradizionale attività del commercio [...] vicari generali da loro designati. Nel febbraio 1299 ad esempio fu inviato presso la Curia per trattare con il pontefice BonifacioVIII l'esatto ammontare dei debiti del re e prendere accordi per la loro restituzione. Dato che Bartolomeo da Capua nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] I Colonna, Roma 1955, pp. 9 s.; E. Amadei, Le torri di Roma. Roma 1969, p. 16; M. Dykmans, D'Imocent III à BonifaceVIII. Histoire des Conti et des Annibaldi, in Bull. de l'Inst. histor. belge de Rome, XLV (1975), pp. 102-107; T. Kaeppeh, Scriptores ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] il vescovo di Utrecht ottenne la stessa concessione per la designazione di quattro notai e quello di Metz, sotto BonifacioVIII, ne nominò due.
I notai autorizzati di norma dall'imperatore erano in maggioranza chierici (anche clerici uxorati), in ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] dal collegio cardinalizio ed alla quale avevano assiduamente rivolto i loro pensieri, sia per rinverdire i fasti di BonifacioVIII, mai dimenticati nella famiglia, sia per emulazione nei confronti degli Orsini e dei Colonna.
Nel 1535, di ritorno ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] luglio 1241 il pontefice destituì il C. e Annibaldo Annibaldi dalla carica di senatori di Roma.
Nella sua lettera del 1297 BonifacioVIII ricorda che il C. era morto da più di quarant'anni. È lecito quindi supporre che sia scomparso nel periodo tra ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...