FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] dell'arte di Calimala era ancora attiva a Firenze il 22 febbr. 1301. A un figlio di Bardo, Jacopo, allora studente, BonifacioVIII concesse il 24 luglio 1299 il priorato di S. Jacopo d'Oltrarno. Bardo era ancora vivo nel 1308, quando, insieme con il ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Riv. di storia dell'architettura, XXXI [1964], pp. 3-27). Pubblicò numerosi articoli su BonifacioVIII e su Anagni, città natale del pontefice (Anagni di BonifacioVIII. Studio storico topografico, in Boll. dell'Istituto di storia e di arte del Lazio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] cittadina.
Nello stesso anno G. fu chiamato come podestà da Ancona, città che stava contrastando decisamente le iniziative di BonifacioVIII, grande sostenitore della fazione nera, ed è quindi evidente che la podesteria di G. era espressione di un ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] la chiamata a partecipare ai negoziati lungamente condotti dal Comune con il re Giacomo II d'Aragona, al quale nel 1297 BonifacioVIII aveva concesso in feudo la Sardegna e la Corsica. Come tanti altri pisani, anche il G. doveva essere personalmente ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] . era stata offerta una consistente somma in fiorini. Ma sicuramente giocarono anche altri fattori: da un lato l'azione di papa BonifacioVIII che, proprio pensando di servirsi del G. per un'azione dei guelfi neri a Firenze, aveva fatto in modo che a ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] o trasformarsi.
La supremazia oramai esercitata dalla Francia sul papato, dopo la fine del progetto teocratico di BonifacioVIII, fece sì che papa Clemente V con compiacente condiscendenza non si opponesse alla soppressione dell'Ordine, che ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] il Boccaccio circa il trattamento dal C. riserbato all'abate di Cluny caduto nelle sue mani, sui favori concessigli da BonifacioVIII e tranquillamente goduti per tutta la vita. Probabilmente il C. continuò la sua vita di sbandito, finché cadde a sua ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re d'Ungheria
Ingeborg Walter
Primogenito del futuro re di Sicilia Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque con tutta probabilità a Napoli nella primavera del 1271, dato [...] incontrò il nuovo papa, e poi all'Aquila per assistere alla sua incoronazione. Fu presente anche alla solenne incoronazione di BonifacioVIII svoltasi il 23 genn. 1295 a Roma, dove C. aveva accompagnato da Napoli il papa eletto. Il 12 febbr. 1295 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] 546, 556; Les lettres communes de Jean XXII (1316-1334), a cura di G. Mollat, I, Paris 1904, n. 194; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas-G. Digard-M. Faucon-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 914, 1342, 1813-1815, 2751, 2888, 3052, 3467 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] , figlia di Filippo e nipote di Baldovino II, ultimo titolare dell'Impero latino d'Oriente, deposto da Michele VIII Paleologo nel 1261. Inoltre, BonifacioVIII e gli Angioini promisero a Federico un sussidio di 130.000 onze d'oro in quattro anni per ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...