AVVOCATI, Uberto (Avvocatis, degli Avvocati)
Vittorio De Donato
Nato, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII, da nobile casato piacentino, fu canonico di Lodi e camerario di Gerardo Bianchi, cardinale [...] . 304 s.; Regestum Clementis V papae..., VI,Romae 1887, pp. 173 s., nn. 8327, 8328, 8329; G. Digard, Les registres de BonifaceVIII, neuvième fasc., Paris 1906, col. 118, n. 4116; treizième fasc., Paris 1921, col. 817, n. 5316; G. Mollat, Jean XXII ...
Leggi Tutto
ARMATI, Niccolò
Mario Pericoli
Originario di famiglia anagnina, "Nicolaus Armatus canonicus Rothomagen." fu eletto da BonifacioVIII, con speciale riserva, alla sede vescovile di Todi il 24 apr. 1296 [...] nn. 7514-7516;Jean XXII, Lettres communes, II, a cura di G. Mollat e G. De Lesquen, Paris 1905, n. 5761; Les registres de BonifaceVIII, I, a cura di A. Thomas, G. Digard, M. Faucon, Paris 1907, nn. 410, 1270, 2105; III, a cura di G. Digard, 1921, nn ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro Viatico
Daniel Waley
Nacque probabilmente prima dell'anno 1220, fratello di Roffredo (I) e perciò zio di Benedetto (il futuro papa BonifacioVIII) della cui educazione si occupò attivamente. [...] famiglia.
Fonti e Bibl.: Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884, nn. 4487, 6629; Les registres de BonifaceVIII, II, 5, a cura di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, Paris 1890, n. 831; G. Caetani. Varia. Regesto delle carte più ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Filippo di
Giancarlo Andenna
Figlio di Bonaccorso conte di Casaloldo, nacque molto probabilmente a Brescia nella prima metà del Duecento. Venne elevato alla dignità di canonico della cattedrale [...] il 1293, anno della morte di Pinamonte Bonacolsi, il C. dovette tentare di ottenere dalla Curia romana e dal pontefice BonifacioVIII il riconoscimento formale dei suoi diritti: chiese al papa la conferma della sua elezione e della sua consacrazione ...
Leggi Tutto
BISSARI, Giacomo
Mariuccia Carlotto Cavalcoli
Figlio di Giacomo, nacque nella seconda metà del sec. XIII. La sua era una antica famiglia nobile vicentina, feudataria del vescovo cittadino, e titolare [...] dei suoi sostenitori e il 28 novembre assolse i Bassanesi dalle censure ecclesiastiche loro comminate da Andrea dei Mozzi. Ma BonifacioVIII non si dava per vinto: il 18 ottobre, appena informato della nomina del B., inviò una lettera al vescovo di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Giovanni, fratello di BonifacioVIII, nacque sulla metà del secolo XIII. Dovette probabilmente la promozione ecclesiastica allo zio che nel 1281era stato nominato [...] della giovinezza a Todi, dove dal 1252 al 1276 la cattedra vescovile era stata ricoperta da Pietro Viatico Caetani, zio di BonifacioVIII. L'ipotesi secondo cui il C. compì missioni in Francia non trova riscontro nelle fonti. L'8 ag. 1295 acquistò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Andreas Kraus
Nacque nel 1586, presumibilmente da Lorenzo dei Caetani di Filettino, probabilmente ad Anagni, dove ancor giovane fa canonico e preposto della cattedrale. Dal settembre [...] sconosciuta ai contemporanei, poiché solo nel 1886 venne pubblicata a Roma una delle sue opere, la biografia di papa BonifacioVIII Caetani, a cura di G. Gentili. Sono appena 34 pagine, di soli dati genealogici e cronologici; invece di considerazioni ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Chiavari
Abele L. Redigonda
Decimo maestro generale dei domenicani: secondo l'opinione comune sarebbe oriundo "da Chiavari", pur non potendosi escludere che questo fosse il suo casato. Vestì [...] , La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Arch. Fratrum Praedic.,X[1940], p. 364). A BonifacioVIII premeva infatti che il futuro generale dei domenicani non potesse soggiacere all'influenza francese in un momento in cui le ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Padova
Agostino M. Giacomini
Padovano di nascita, entrato nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino fu, secondo i dati tradizionali, che sfuggono però ad ogni conferma documentaria, scolaro [...] e che ebbero fino a tutto il Cinquecento varie edizioni.
Contemporaneamente alla sua attività oratoria -- è tradizione che BonifacioVIII lo abbia nominato predicatore apostolico in riconoscimento della sua fama -- A. si illustrò anche negli studi ...
Leggi Tutto
ALAGNO, Andrea d'
Michele Manfredi
Nipote di Cesario, nel 1284, come canonico di Amalfi, fu giudice delegato dell'arcivescovo per dirimere una questione sorta fra certo Giacomo Grillus e il monastero [...] patrizia, che tennero agitata la città con eccessi e uccisioni, si dimostrò debole. Morì nel 1330.
Fonti e Bibl.: Registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, I, Paris 1884, p. 34 n. 80; Jean XXII, Lettres communes, a ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...