COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] Costanzo. Questi informò segretamente il diacono Bonifacio che si affrettò a riferire a 265 s., 272 s., 361; Landulli Historia Mediolanensis, in Mon. Germ. Historica, Scriptores, VIII, a cura di L. C. Bethmann-W. Wattenbach, Hannoverae 1848, pp. 47 s ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] della rinascita carolingia con personalità del calibro di Bonifacio e Alcuino. A Roma V., sulle orme .P. Bognetti, I rapporti etico-politici tra Oriente e Occidente dal secolo V al secolo VIII, in Id., L'età longobarda, VI, Milano 1968, pp. 3-55; A. ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] accompagnava Ranuccio Farnese in conclave insieme con Vincenzo Cotto e Bonifacio Cherubini. Tra marzo e giugno del 1550 sostò a , Poemata, Roma 1554, pp. 130 s.; M. Flaminio, Carminum libri VIII, Patavii 1727, pp. 134 s.; Id., Lettere, a cura di A ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] Napoli e dalla concessione al fratello del C., Bonifacio, della carica di capitano generale delle milizie 6, 32, 105, 307, 344, 449, 619; VII, ibid. 1928, pp. 19, 25, 27; VIII, ibid. 1929, p. 20; IX, ibid. 1929, pp. 14, 872, 875, 884; G. Caetani, ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] s., 196, 227, 254, 703; L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum…, VIII, Ad Claras Aquas 1932, ad ind.; X, ibid. 1932, ad ind.; Acta . 120 s.; S. Fodale, Documenti del pontificato di Bonifacio IX (1389-1404), Palermo-São Paulo 1983, ad ind ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] gennaio 1194 l’abate era a Moncalvo dove Bonifacio fece testamento assegnando a Lucedio due braide e ), pp. 72, 416, 419; VI (1203-1204), p. 358; VII (1204-1205), p. 259; VIII (1205-1206), pp. 3, 7, 249; IX (1206-1207), pp. 309-312; X (1207-1208), ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] ad allora aveva conosciuto il F., si può ricordare che Bonifacio Ferrer - fratello di Vincenzo, membro della legazione inviata dal . 1733, coll.621, 751, 1103; O.Raynaldus, Annales ecclesiastici, VIII, Lucae 1752, pp. 264, 324; J. D. Mansi, Sacrorum ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] attribuendogli il titolo presbiteriale dei Ss. Alessio e Bonifacio (29 aprile) e, il 23 settembre dello rivoluzione e restaurazione. 1775-1830, in Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VIII, 1, Milano 1977, p. 110; Scritti di G. A. Sala, pubbl. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] con la sua attività antiariana, dispose che Bonifacio, primicerio dei notai della Curia, persuadesse Dionigi 229; C. Azzara, L'ideologia del potere regio nel Papato altomedievale (secc. VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 11, 35-38, 42, 59 s., 64; P. ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] teologia nello Studio pavese: con la bolla del 16 nov. 1389 Bonifacio IX affidò al C., all'arcivescovo di Milano e all'abate di in the quarrel of the ancients and the Moderns, in Viator, VIII (1977), pp. 299-346; C. Eubel, Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...