COLONNA, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Uno dei sette figli maschi di Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e di Gaucerande de l'Isle-Jourdain, il C. nacque in Francia, dove [...] il padre si era rifugiato per sottrarsi alla vendetta politica di papa BonifacioVIII. La data della sua nascita può essere stabilita grazie all'affermazione di una lettera di Giovanni XXII del 28 maggio 1328, secondo la quale il C., neoeletto ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII
Tommaso di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di un certo "Sartorius", di una importante famiglia di quella città. Come [...] "cardinal protector" de la Orden de Santiago, "Hidalguía", 31, 1983, pp. 369-92 (con appendice bibliografica).
A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L'universalità del Papato da Alessandro III a BonifacioVIII, Roma 1996, pp. 116-17, 219, 236. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] S. Thomas, in Die Metaphysik im Mittelalter, Berlin 1963, pp. 751 s.; D. Vendola, Documenti tratti dai registri vaticani, vol. II, Da BonifacioVIII a Clemente V, Trani 1963, p. 194; G. Cappelluti, Fra P. d’A. e i segretari di s. Tommaso, in Memorie ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Rinaldo
Bruno Bonucci
Figlio di Uguccione, nacque a Siena presumibilmente negli anni Quaranta del Duecento.
Il padre, camerlengo di Biccherna e membro del Consiglio generale del Comune, ebbe [...] IV, n. 6409). Morto il papa nell'aprile 1292, la pieve fu attribuita al M. il 24 febbr. 1293, ma fu confermata da BonifacioVIII solo nel febbraio 1297, in un contesto ben diverso dei rapporti con Roma. Nel conflitto tra il papa e i Colonna, fra i ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] cosmopolita e orizzonti romani (XVII-XIX secolo), in Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di BonifacioVIII al giubileo di papa Wojtyla, a cura di L. Fiorani - A. Prosperi, Torino 2000, pp. 477-518, passim; Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...]
Neanche con i suoi eredi però, i giovani duchi Ottone, Ludovico e Enrico, il B. riuscì a trovare un accordo. Dopo che BonifacioVIII aveva sollecitato l'intervento del re dei Romani Adolfo di Nassau, il B. nell'autunno del 1296 si recò in Germania e ...
Leggi Tutto
BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] loro l'importante missione di recare a Costantinopoli, a Michele VIII Paleologo, l'annuncio della convocazione per il 1274 di Ascoli - e, fra gli altri, da Benedetto Caetani (il futuro BonifacioVIII) e dallo stesso B., si mise al lavoro per due mesi ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] )comprendeva le seguenti raccolte: il Decreto di Graziano, le Decretali di Gregorio IX, il Liber sextus di BonifacioVIII, le Clementinae (talvolta erroneamente chiamate Liber septimus), le Estravaganti di Giovanni XXII e le Estravaganti comuni. Ma ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] dunque il legame necessario tra potere spirituale della Chiesa e potere temporale; si tratta della concezione teocratica risalente a BonifacioVIII che la chiesa tendeva ora a restaurare con misure come quelle adottate da Sisto V, che nel 1590 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] dello Studio parigino per quell'opera; inoltre l'autore, rivolgendosi congiuntamente all'autorità del re di Francia e del papa BonifacioVIII, dà indizi cronologici per collocare il suo soggiorno e la stesura della Summa tra il 1298 e il 1302 (cfr ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...