LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] si svolgevano le lezioni del L., l'hospitium di Bonifacio Carbonesi, che tra il 1267 e il 1269 è 70, 194; VII, a cura di G. Zaccagnini, ibid. 1923, pp. 40, 255, 269; VIII, a cura di G. Zaccagnini, ibid. 1927, p. 170; X, a cura di G. Zaccagnini ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] arcivescovo Pileo De Marini (che era creatura di Bonifacio IX), ricorrendo anche alle minacce, a schierarsi con nobiltà ligustica, c. 53r; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., B.VIII.2: Albero genealogico dei Lomellini, p. 18; Giorgio Stella - ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] 1280, quando insieme con il fratello Niccolò cedette al nipote Bonifacio, figlio di Matteo da Fogliano, i diritti che vantava, raggiunto con successo.
Nel 1306, dopo la rivolta contro Azzo (VIII) e la caduta - che si sarebbe rivelata effimera - del ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] intagliò l'Arca per il corpo di s. Bonifacio e progettò probabilmente l'intero complesso, la cui p. 232; L. Rivetti, Artisti chiaresi, 5, G. F. intagliatore, in Brixia sacra, VIII (1917), p. 135; Id., Le discipline di Chiari, ibid., XVI (1925), p. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pellino
Roberto Abbondanza
Figlio di Cucco di Gualfreduccio, forse era già nato quando il padre, insieme con molti altri Baglioni "et eorum filii", fu compreso, il 14 giugno 1333, nel "libro [...] potere personale, potere che neppure la presenza di Bonifacio IX, giunto nella città per pacificarla (17 ott pp. 69-166, passim; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, I, Perugia 1959, capp. VIII e IX, passim. ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] di essi apprendiamo che Paolo fu nominato abate da papa Bonifacio IX l’8 marzo 1401. Il Concilio di Pisa vide a cura di W.T. Marrocco, in Polyphonic music of the fourtenth century, VIII, Monaco 1972; IX, 1975; XI, 1978; Italian sacred music, a cura ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande Della Scala [...] conte di Monfort. Ebbe anche un figlio naturale, Bonifacio, abate del monastero di Praglia.
Fonti e Bibl.: Liber regiminum Padue, a cura di A. Bonardi, in Rer. Italic. Script., 2 ed., VIII, 1, pp. 367 ss.; G., B. e A. Gatari, Cronaca Carrarese, I, a ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] Apronana, Bologna 1673, p. 115; B. Theuli, Teatro historico di Velletri, Velletri 1644, p. 269; B. Bonifacio, Musarum libri XXV, Venetiis 1646, VIII, pp. 345-347; N. C. Papadopoli, Historia Gymasii Patavini, Venetiis 1726, II, p. 135; Vittorio Veneto ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] assicurarono una solida base finanziaria.
Alla morte di Bonifacio nel 1494, seguita subito dopo da quella della moglie in quanto nobile veneziano, poté rifugiarsi in Puglia e Carlo VIII premiò i suoi equivoci servizi con la concessione del grado più ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] lui ereditati. L'anno seguente, a differenza di Bonifacio II del Monferrato, che preferì restare inerte, il 592; Chron. Marchiae Tarvis. et Lombardiae, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., VIII, 3, a cura di L. A. Botteghi, p. 57; Annali genovesi di ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...