PACE di Valentino
Elisabetta Cioni
PACE di Valentino (detto Pacino). – Non si conoscono gli estremi biografici di questo orafo senese documentato a Siena, a Pistoia e presso la corte pontificia tra [...] fu anche il primo orafo senese attivo presso la corte pontificia, al tempo di Niccolò III, Martino IV, Onorio IV, BonifacioVIII. Non abbiamo notizie che lo riguardino per il pontificato di Nicola IV e per quello, brevissimo, di Celestino V. Tuttavia ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] dovette avvenire intorno al 1296, in concomitanza con l'elezione a vescovo della città del cappellano di BonifacioVIII, Ranieri degli Aringhieri. Ranieri potrebbe aver contattato M. attraverso le sue conoscenze nell'ambito della corte pontificia ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] , professore di pittura all'Accademia Clementina.
Tra le opere elencate come incompiute dal Mongeri abbiamo un'Adultera e BonifacioVIII assalito nelle sale del Vaticano... (Milano, Galleria d'arte moderna, Depositi).
Amico di A. Maffei, V. Vela, G ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] T. Strinati, Storie di s. Caterina d'Alessandria e di s. Benedetto provenienti dalla basilica di S. Agnese fuori le Mura, in BonifacioVIII e il suo tempo. Anno 1300 il primo giubileo (catal., Roma), a cura di M. Righetti Tosti-Croce, Milano 2000, pp ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] ; C.G. Bulgari, Argentieri gemmari e orafi d'Italia…, IV, Emilia, Roma 1974, p. 211; C.L. Ragghianti, L'orecchio di M., BonifacioVIII: specie, essenza, arte, storia, in Critica d'arte, 1975, n. 143, pp. 3-18; R. Grandi, I monumenti dei dottori e la ...
Leggi Tutto
CAPULA, Giovanni
Renata Serra
Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] Sardegna che Giacomo II d'Aragona avrebbe certamente fatto seguire alla sua investitura dell'isola (1297) da parte del papa BonifacioVIII. Nel 1307, a due anni di distanza da quella di S. Pancrazio, sorse la magnifica torre dell'Elefante, che nella ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] di lavoro con molti dei calcografi e mercanti di stampe del Bonifacio.
La produzione del B. è fine ed accurata, certo sconosciuto illustrato da N. B…, in Arch. storico per la Dalmazia, VIII (1930), pp. 575-579; P. Arrigoni-A. Bertarelli, Le carte ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , A. De Witt, U. Apollonio, L. Collobi Ragghianti, V. Fornaciari Bonifacio, R. Marchi; C. L. Ragghianti, G. F., in Sele Arte, italiani..., II, pp. 1160-1168; Enc. univers. dell'arte, VIII, ad vocem; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] documentano i pagamenti di settembre per lo stendardo di Bonifacio IX, dipinto con due aiuti e portato in processione . 81-245; P. Toesca, Michelino da Besozzo e G. de G., in L'Arte, VIII (1905), pp. 330-339; Id., A proposito di G. de G., ibid., IX ( ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] del C.: in particolare il Ritratto del conte Bonifacio Agliardi e il Ritratto del conte Camillo Agliardi, La maschera moderna dal Rinascim. all'arte contemp., in Encicl. dell'arte, VIII, Venezia-Roma 1958, col. 894; B. Belotti, Storia di Bergamo e ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...