DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] gioco, per mostrare come nulla di ciò che D. aveva predetto si sia avverato -, sollecitate probabilmente dalla recente rovina di BonifacioVIII e in vista, parrebbe, di confortare e rassicurare i fratelli e le sorelle: così al papa buono (Celestino V ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] 1993, pp. 142, 147, 152, 162; J. Dalarun, “Lapsus linguae”. La Légende de Claire de Rimini, Spoleto 1994, pp. 125 s.; BonifaceVIII en procès. Articles d’accusation et dépositions des témoins (1303-1311), a cura di J. Coste, Roma 1995, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] interventi di rilievo nelle grandi lavagne raffiguranti l’Incoronazione granducale di Cosimo I de’ Medici e l’Ambasceria di BonifacioVIII per la sala dell’Udienza di palazzo Vecchio (Allegri - Cecchi).
L’inizio di un’attività indipendente risale a ...
Leggi Tutto
FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] del Papato, contraddistinti dalla clamorosa elezione e rinuncia di Celestino V, cui subentrò la forte personalità di BonifacioVIII; ma indugia anche nell'esposizione minuta dei mutamenti di regime e delle guerre che interessarono le maggiori città ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] gli anni romani sono quelli dei suoi lavori più impegnativi di medievista. Del 1950 è un ampio saggio sopra Il giubileo di BonifacioVIII (in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LXII [1950], pp. 1-121). Lunga ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] scrivere, ma che evidentemente non furono realizzati. È anche poco probabile che abbia scritto le vite dei papi BonifacioVIII, Benedetto IX e Clemente V, contenute nella continuazione della Historia ecclesiastica.
Per i manoscritti e le edizioni ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] della tecnica dell'encausto, tornata in auge nell'Ottocento, per l'esecuzione della monumentale e fosca figura di BonifacioVIII, opera di cromia brillante ma discutibile per la forzatura psicologica che sfocia nel grottesco (Roma, Galleria nazionale ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] 56 s., 163, tav. 2; P. Herde, Celestino V, in Enciclopedia dei papi, II, Roma 2000, pp. 460-472; A. Paravicini Bagliani, BonifacioVIII, Torino 2003, p. 71; Id., Il papato nel secolo XIII, cent’anni di bibliografia (1875-2009), Firenze 2010, p. XXII. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] , 4224, 4497, 5010, 5067, 5175, 5791, 6094, 6198, 6437-42, 6504, 6542, 6848, 6862, 6908, 6938, 7091 s., 7365; Les registres de BonifaceVIII, a c. di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard, Paris 1884-1935, nn. 95, 184, 318, 320, 408, 1163, 1526, 1984, 2376 ...
Leggi Tutto
MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] lavorò anche al consolidamento delle volte della Domus Aurea. Fuori Roma sovrintese ad Anagni alla sistemazione del palazzo di BonifacioVIII, del palazzo comunale e della cattedrale; a Casamari al restauro dell’abbazia e a Tivoli della villa d’Este ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...