COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] axi com aquella dona qui era la millor chrestiana quen aquel temps sabes hom el mon..." (cap. 235). Ma, nonostante papa BonifacioVIII si fosse impegnato di provvedere al suo sostentamento a Roma, C. ben presto fu costretta a lamentarsi con il figlio ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] di lontananza, per la fabbrica più importante della città, la chiesa di Santa Reparata; l'avvento al trono pontificio di BonifacioVIII, che lo portò ad intensificare la sua attività in Roma. Per il nuovo papa dovette infatti attendere al complesso ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] ; nello stesso anno (o forse nel 1297) cominciò la sua prestigiosa carriera di ambasciatore con una missione presso papa BonifacioVIII (fu poi quattro volte ambasciatore presso l’imperatore Enrico VII) e nell’aprile 1309 fu nominato esecutore degli ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] dell’arcidiacono Ottaviano [VI] seguita da quella di suo zio Schiatta vescovo) l’egemonia sulla Chiesa petroniana, e BonifacioVIII riusciva a imporre i suoi candidati nelle cariche curiali bolognesi – il Comune di Bologna nel 1294 si assicurò il ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] S. Maria in Gradi, in un sepolcro di marmo, andato distrutto nel corso del secolo XVIII. Il 20 settembre 1295 BonifacioVIII era già in grado di eleggere al posto del defunto arcivescovo il proprio camerlengo Teodorico di Orvieto.
Il modo particolare ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] di Olivi, nonostante Ubertino dissenta su alcuni singoli punti dal maestro (giudicando, per esempio, illegittima l’elezione di BonifacioVIII in seguito alla rinuncia di Celestino V), e proponga una critica più esplicita e radicale della gerarchia ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] per via epigrafica (Roma, Biblioteca Angelica, ms. 1792, c. 3r), per il mosaico del perduto monumento funebre di papa BonifacioVIII, in origine addossato alla controfacciata dell’antica basilica di S. Pietro e di cui restano oggi solo i frammenti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] due canonicati in S. Ambrogio e nella chiesa metropolitana, cumulandoli con quelli che già deteneva a Monza e Varese (Les registres de BonifaceVIII, I, a cura di G. Digardi - M. Faucon - A. Thomas, 1884, n. 359 p. 492).
Di lì a poco Galeazzo fece il ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] M. Rath - J. Trempler - I. Wenderholm, Berlin 2013, pp. 113-134; V. Pace, Il XIII secolo: da Innocenzo III (1198-1216) a BonifacioVIII (1294-1303), in La committenza artistica dei papi a Roma nel Medioevo, a cura di M. D’Onofrio, Roma 2016, pp. 299 ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] . 1125, 1356, 1692, 2121, 2541, e in Arch. Segr. Vat., Reg. Vat. 42, f. 120v (registro di Martino IV); Les registres de BonifaceVIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1884-1935, n. 1648. Il rotulus della "familia" di Niccolò ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...