STEFANESCHI
Marco Vendittelli
– Le origini di questo casato romano, radicato nel rione Trastevere, sono oscure, anche se al riguardo in passato sono state formulate varie ipotesi che, tuttavia, non [...] ; Gentile (v. la voce in questo Dizionario), ugualmente votato alla vita religiosa (domenicano, nominato vescovo di Catania da BonifacioVIII, morto nel 1303); Giovanni, quasi certamente il minore, ancora in vita nel 1328 e marito di Angela di Andrea ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] della sua vita pubblica, impegnandosi in campo politico e diplomatico al servizio del Comune di Bologna e di papa BonifacioVIII. Fin dal 1296 Bologna era coinvolta in un difficile confronto militare, che la opponeva lungo il confine modenese agli ...
Leggi Tutto
OLDRADO da Ponte
Chiara Valsecchi
OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città.
In [...] p. 171; I.F. Tommasini, Gymnasium patavinum, Udine 1654, p. 232; P. Dupuy, Histoire du differend d’entre le pape BonifaceVIII et Philippe le Bel, II, Preuves, Paris 1655; N. Comneno Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venezia 1726, pp. 196 s ...
Leggi Tutto
Stellato, Cielo (o Cielo delle Stelle fisse)
Marcello Aurigemma
, Il cielo S. è il cielo immediatamente precedente i cieli planetari e successivo al primo cielo mobile; esso fu detto cielo delle Stelle [...] . Appare Adamo (v.) che scioglie a D. taluni dubbi che riguardano la propria vicenda.
S. Pietro prorompe in un'invettiva contro BonifacioVIII che usurpa in terra la sua sede (vacante agli occhi di Cristo); che ha fatto di Roma luogo di violenze e di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] dell'arte, 1 (1990), p. 245 n. 34, fig. 3; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da BonifacioVIII a Martino V(1295-1431), Roma 1992, pp. 197-275; M. Tamassia, Collezioni d'arte tra Ottocento e Novecento. Jacquier fotografi a ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] guelfi romagnoli: l'avversione nei confronti del governo della Chiesa sulle loro terre. Nel 1295 il nuovo pontefice BonifacioVIII nominò conte di Romagna l'arcivescovo di Morireale, Pietro, con il compito di riportare ordine nei territori romagnoli ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] che lo qualifica tra gli esponenti più noti della classe dirigente guelfa; nell'aprile 1295 è inviato ambasciatore a BonifacioVIII - con Panzardo de' Pulci, Vanni de' Mozzi e Migliore Guadagni -, per concordare col papa la reazione del comune di ...
Leggi Tutto
Colonna, Iacopo (detto Sciarra)
Enzo Petrucci
, A Sciarra più che a ogni altro è toccato di rappresentare l'estrema violenza dell'odio, a cui giunse l'urto tra BonifacioVIII e i colonnesi, e la tradizione [...] e, sebbene senza successo, tentò ancora di assalire il pontefice nel suo viaggio verso Roma il 16 di quello stesso mese. BonifacioVIII era ormai un uomo finito e morì l'11 ottobre, venticinque giorni dopo il suo rientro a Roma. L'impresa contro il ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] frate.
Suoi esecutori testamentari furono Gervasio, cardinale prete di S. Martino ai Monti, Benedetto Caetani (il futuro BonifacioVIII), cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, e Francesco de Patrica, canonico di Alatri e camerario di ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] delle truppe francesi nella battaglia di Comines sulla Lys.
In questi stessi anni si adoperò a rinsaldare i rapporti personali con BonifacioVIII, presso il quale si recò in missioni diplomatiche per conto di Filippo il Bello nel 1298, nel 1299 e nel ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...