MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Riv. di storia dell'architettura, XXXI [1964], pp. 3-27). Pubblicò numerosi articoli su BonifacioVIII e su Anagni, città natale del pontefice (Anagni di BonifacioVIII. Studio storico topografico, in Boll. dell'Istituto di storia e di arte del Lazio ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] sue opere dobbiamo le frammentarie notizie sulla vita e sulla carriera accademica e curiale di Domenico. Dai commentari al Liber Sextus di BonifacioVIII (c. 4, VI, I, 14 e c. 1, VI, 4, 6) si apprende infatti che egli ebbe per maestro il celebre ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] (Salavert y Roca, pp. 8-10). Non si può stabilire se in seguito all’infeudazione del Regnum Sardinie et Corsice, che BonifacioVIII concesse a Giacomo II nell’aprile 1297, le relazioni tra M. e il re migliorarono o peggiorarono.
Non è da escludere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] cittadina.
Nello stesso anno G. fu chiamato come podestà da Ancona, città che stava contrastando decisamente le iniziative di BonifacioVIII, grande sostenitore della fazione nera, ed è quindi evidente che la podesteria di G. era espressione di un ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] a denunciare al papa la crudeltà di Ruggieri, ma più di Niccolò IV seppe a chi assegnare la responsabilità del misfatto BonifacioVIII, il quale se la prese persino con il clero e con il capitolo stesso della cattedrale. La sentenza del cardinale ...
Leggi Tutto
escatologia
Dal gr. ἔσχατος «ultimo» e λόγος «discorso». Dottrina degli ultimi fini, cioè quella parte delle credenze religiose (e, in qualche caso, di teorie filosofiche) che riguarda i destini ultimi [...] dell’Anticristo, nel modulo escatologico. La ricerca della identificazione dell’Anticristo, riconosciuto ora in un papa, BonifacioVIII, ora in un imperatore, Federico II, consente alla Chiesa istituzionalizzata di vedere nell’attesa escatologica di ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] la chiamata a partecipare ai negoziati lungamente condotti dal Comune con il re Giacomo II d'Aragona, al quale nel 1297 BonifacioVIII aveva concesso in feudo la Sardegna e la Corsica. Come tanti altri pisani, anche il G. doveva essere personalmente ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] giunse a Forlì Rinaldo da Concorrezzo, vicario per la Romagna di Carlo di Valois, che era stato nominato da BonifacioVIII rettore in temporalibus delle province papali. Rinaldo fu però aggredito e messo in fuga da un tumulto popolare («ad rumorem ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] . era stata offerta una consistente somma in fiorini. Ma sicuramente giocarono anche altri fattori: da un lato l'azione di papa BonifacioVIII che, proprio pensando di servirsi del G. per un'azione dei guelfi neri a Firenze, aveva fatto in modo che a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Duecento, per impulso determinante degli ordini mendicanti, si diffonde un [...] V (Que farai, Pier da Morrone); l’indomito autoritratto dal carcere (Que farai, fra’ Iacovone); l’invettiva contro BonifacioVIII (O papa Bonifazio, molt’ài iocato al mondo), ma anche le accorate richieste di essere liberato dalla scomunica, per il ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...