UGOLINO da Montegiorgio
Antonio Montefusco
UGOLINO da Montegiorgio (Ugolino Boniscambi). – Nacque nella seconda metà del XIII secolo; nulla è noto della sua famiglia d’origine (se non il cognome), né [...] : il percorso difficile dell’ordine francescano (secc. XIII-XV), Roma 2008, pp. 15-56 (in partic. pp. 40 ss.); F. Pirani, BonifacioVIII e la Marca d’Ancona, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medio Evo, CXII (2010), pp. 359-387; S ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ranieri (Neri)
Michele Franceschini
Nacque in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII da un Ugolino. Il Waley ritenne che padre del D. fosse il giudice Ugolino, morto prima del 1247. Tuttavia, [...] ereditari della contessa.
Il Waley è dell'opinione che la notizia attesti l'appoggio dato dal D. alla contessa contro BonifacioVIII, ma è più probabile che, pagandone il censo, il D. dovesse costituire diritti su quelle terre per conto del Comune ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] . Un Jean de Denisy è ricordato tra i consiglieri di Carlo di Valois, venuto nel Regno nel 1302, su invito di BonifacioVIII, per muovere guerra contro la ribelle isola di Sicilia. Questo fatto potrebbe far pensare che anche il D., che nel 1346 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] Francia, figlio di Filippo II Augusto, il futuro Luigi VIII (settembre-ottobre 1215). Il fronte di opposizione si allarga (1297).
Contro gli scozzesi che si sono appellati a BonifacioVIII (1235-1303) come supremo giudice tra le parti, Edoardo ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] anche se non è del tutto certo che egli ne abbia fatto parte.
Dopo l'eliminazione dei "pauperes eremitae" voluta da BonifacioVIII, C., che da tempo conosceva i cardinali Colonna, si schierò dalla loro parte contro il nuovo pontefice, di cui contestò ...
Leggi Tutto
entrare (intrare)
Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà.
Verbo [...] a città: Pg XX 86 veggio in Alagna intrar lo fiordaliso, l'insegna della casa di Francia con cui D. allude agl'inviati di BonifacioVIII; in Rime CXVI 80 è la canzone montanina che dovrebbe e. in Firenze. Cfr. ancora Cv IV XXVIII 3 lo buono marinaio ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] politici genovesi: suo nonno era infatti il celebre Luchetto Gattilusio - trovatore e mercante nonché ambasciatore alla corte di BonifacioVIII e podestà di Bologna, Milano e Cremona -, mentre suo zio Oberto (Obertino) per ben due volte, nel 1341 ...
Leggi Tutto
vivo
Alessandro Niccoli
Le presenze fuori della Commedia sono appena otto (nessuna nel Detto), mentre nel poema compare 76 volte, sia in senso proprio sia in una vasta gamma di usi estensivi. Ha prevalentemente [...] traduca " esenti da pena e da punizione ", è presumibile che conservi il valore ora illustrato anche nell'accenno a BonifacioVIII, vittima dell'oltraggio di Anagni ad opera di Guglielmo di Nogaret e di Sciarra Colonna: Veggiolo... / tra vivi ladroni ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] a Roma nella prima metà del Duecento (1189-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a BonifacioVIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 3-71; A.M. D'Achille, La scultura, ivi, pp. 145-235; P. Pensabene ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] a bada i Rossi.
Obizzo morì nel 1303 ad Orvieto mentre si trovava in viaggio per recarsi in visita a BonifacioVIII. Fu qui sepolto presso l’altare maggiore della chiesa dei frati minori sotto l’iscrizione: «Opizzo Dei gratia Archiepiscopus Sancte ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...