COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] intagliate del tesoro degli Svevi messo all'asta a Genova nel 1253 (Byrne, 1935) e ca. trenta i cammei in quello di BonifacioVIII, il cui inventario risale al 1295 (Müntz, 1879). Nel sec. 14° se ne contavano a decine nei tesori dei re di Francia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] e con i feudatari friulani che lo sostenevano. Pendevano anche le questioni relative alla pace con Venezia: convocato a Roma da BonifacioVIII per definirle, il D. non si presentò, provocando le rimostranze del pontefice.
Vecchio, stanco e malato, il ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] duca di Calabria, nel marzo del 1297. Le nozze, che suggellavano l'alleanza propiziata due anni prima in Anagni da BonifacioVIII tra Giacomo Il d'Aragona e Carlo II d'Angiò preludevano però fatalmente a una ripresa della guerra del Vespro. Alla ...
Leggi Tutto
Filippo Argenti
Fiorenzo Forti
Fiorentino (If VIII 62) della consorteria degli Adimari (Iacopo, Pietro), detto A. perché " equum ferris argenti ferrari fecit " (Chiose Cassinesi). " Cavaliere di grande [...] sdegno di D. e alla solenne approvazione di Virgilio.
L'episodio (If VIII 31-63) si articola in tre tempi. Primo, il dialogo, chiuso nel tra i simoniaci, Nicolò III supporrà inopinatamente sopraggiunto BonifacioVIII (XIX 51-54). I più dei moderni ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] catalane, che sinora avevano combattuto dalla parte di Federico III, e lo stesso F., che era loro comandante. BonifacioVIII, infatti, su richiesta del gran maestro dell'Ordine dei templari Jacques de Molay, chiese a Federico III la consegna ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] se strappando il foglio in cui erano contenuti, o solamente facendo delle rasure).
È probabile che l'ambasceria a BonifacioVIII fosse il premio per il grosso servizio reso. Scaduto l'incarico dell'Acciaiuoli, fu subito scoperto il gravissimo fatto ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] . Con durezza fu trattata Todi, che rifiutava la sottomissione alla Chiesa. L'abrogazione dei privilegi concessi da BonifacioVIII e il ridimensionamento del suo distretto furono il prezzo pagato dai Tudertini per la loro insubordinazione.
Il vescovo ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237-319; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie da Alessandro IV a BonifacioVIII (1254-1303), ivi, pp. 321-403; C. Bertelli, La pittura medievale a Roma e nel Lazio, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] , Onorio IV e Niccolò IV; i rapporti con la S. Sede si andarono però diradando dopo il 1294, con l'elezione di BonifacioVIII. Ereditando dal padre il credito presso la corte angioina, il F. cominciò dal 1289 - forse anche prima - a prestare denaro a ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] attività in curia, ed è naturale che anche il B. se ne avvantaggiasse. Tuttavia non è senza significato la bolla di BonifacioVIII, del 7 marzo 1300, con cui il papa fu costretto a richiamare al diritto il B., ordinandogli di rilasciare una prebenda ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...