LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] un successo, perché Guido, fratello del L., divenne vescovo nel 1295 con l'aiuto di un motu proprio di BonifacioVIII, che in precedenza si era servito delle sue capacità diplomatiche per due importanti legazioni religiose.
Gli scontri tra i due ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] Ph. Levillain, II, Milano 1996, pp. 1032 s.; A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a BonifacioVIII, Roma 1996, pp. 71 s., 75 s., 83, 100 s., 105, 121-125, 143, 201-203; S. Carocci, Il nepotismo nel ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] certo carattere di anticipazione di atteggiamenti drastici e sbrigativi, che si sarebbero ritrovati poco meno di mezzo secolo dopo in BonifacioVIII.
L'evento che caratterizza il pontificato di Innocenzo IV è il concilio che si svolse a Lione fra il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] di Celestino V; altri imboccarono la strada della ribellione politica, unendosi ai Colonna nella lotta contro BonifacioVIII; altri teorizzarono la resistenza all'interno dell'Ordine, avviando un discorso iniziatico di cauta mascheratura. I ...
Leggi Tutto
CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] 1883-1905, ad Indicem; Les registres de Nicolas IV, a c. di E. Langlois, Paris 1886-1893, ad Indicem; Les registres de BonifaceVIII, a c. di A. Thomas-M. Faucon-G. Digard-R. Fawtier, Paris 1907-1935, ad Indicem; Lettres communes de Jean XXII(1316 ...
Leggi Tutto
TEDESCHI, Niccolo
Orazio Condorelli
TEDESCHI, Niccolò. – Nacque a Catania da Antonio, discendente da nobile famiglia di origine tedesca; la madre, Agata o forse Mannella, era anch’essa di nobili natali [...] da Mario Ascheri, in Niccolò Tedeschi..., 2000), ma non consta che abbia scritto un commento sulla compilazione di BonifacioVIII (il volume erroneamente segnalato da Hain, Repertorium, cit., n. 12335, è piuttosto un commentarium in X.2).
Sono ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] le Storie della Vergine e di santi, lavoro in opus anglicanum della fine del sec. 13°, citato nell'inventario di BonifacioVIII tra i doni elargiti dal pontefice alla cattedrale di Anagni, dove è conservato (Tesoro del Duomo), benché - come accade di ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] re dei barattieri di L., in " Il Propugnatore " I (1868) 229-231; I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri, pagine di storia fiorentina da BonifacioVIII ad Arrigo VII per la vita di D., Milano 1921²; F.P. Luiso, D. e L., in D., la vita, le opere, le grandi ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] anche il B., che fu tra i primi a dare il suo voto a Celestino V.
Con l'assunzione al pontificato di BonifacioVIII, eletto anche con il voto del B. dopo la rinuncia del pio eremita, la posizione del B. in Curia rimase inalterata: continuò ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] re Giacomo II d'Aragona per rendere effettiva la sua signoria sulla Sardegna, di cui era stato investito dal papa BonifacioVIII nel 1297. Nel luglio del 1308 gli ambasciatori catalani si recarono anche presso il D.; questi, nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...