DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] nominato al soglio episcopale milanese da papa BonifacioVIII nel 1296. Dopo la morte di Francesco G. Verci, Storia della marca trivigiana e veronese, III,Venezia 1787, pp. 109-112; VIII, ibid. 1788, doc. n. 838; G. Ronchetti, Mem. istor. della città ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] -116). Analogamente a quanto era accaduto a Giovanni d'Andrea, autore della glossa ordinaria al Liber Sextus di BonifacioVIII e alle Clementine che con il suo Hieronymianum aveva rivelato la nuova sensibilità storiografica di cenacoli come quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Guglielmo di Ockham, filosofo francescano del XIV secolo, è un sostenitore della radicale [...] d’innocenza originario.
Ockham prende poi posizione contro la concezione teocratica sancita dalla bolla Unam sanctam di BonifacioVIII in cui si rivendica la subordinazione del potere temporale a quello papale. Partendo dall’affermazione per cui ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] di un tragitto metafisico di cui non ci si accorge (cfr. ad es. VIII 13 e X 35-36) e che dislaga nell'uniformità assoluta (XXVII 100 parte universali (l'indizione del Giubileo da parte di BonifacioVIII e la convinzione che nel 1300, l'annus magnus, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] città ancora per qualche mese. Solo con l'arrivo di Carlo di Valois, il fratello dei re di Francia inviato da BonifacioVIII che da tempo mirava ad impadronirsi di Firenze, la situazione volse a favore dei seguaci di Corso Donati. Entrato in città ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] . III n. 28, 114 n. 30; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, Paris 1884-1921,ad Indicem; Les registres de BonifaceVIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. Digard e R. Fawtier, Paris 1884-1935,ad Indicem; I. Carini,Gli archivi e le bibl ...
Leggi Tutto
Bianchi e Neri
Guido Pampaloni
. Appellativi delle due fazioni o partiti in cui si divise la Parte guelfa fiorentina, verso la fine del sec. XIII, e in cui si identificano gl'ideali, gli interessi economico-sociali [...] . di N. Rodolico, in Iter. Ital. Script. XXX, I, rub. 217; I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri - Pagine di storia fiorentina da BonifacioVIII ad Arrigo VII per la vita di D., Milano 19112, 116-119, 123-125, 127-129, 136, 144, 150, 152-153, 161, 163-164 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] Visconti fu l’inasprimento dei rapporti con il papa, specialmente dopo che nell’agosto 1295, alla morte di Ottone, BonifacioVIII impedì l’elezione del nuovo arcivescovo da parte del capitolo cattedrale, al fine di evitare che nella sede ambrosiana ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] ai Mozzi) e il Papato sono documentati almeno dalla prima metà del Duecento, ma fu proprio durante il pontificato di BonifacioVIII che il sodalizio tra Spini e tesoreria papale si fece più stretto. Con l’elezione a papa di Benedetto Caetani (1294 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] in palazzo Vecchio, raffiguranti l'Incoronazione di Cosimo I a granduca di Toscana (firmato e datato 1591) e BonifacioVIII riceve gli ambasciatori fiorentini (datato 1592 e firmato: in questa lavagna il L. si dichiarò significativamente, e quasi ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...