Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] IX realizzò la concentrazione dei poteri regi senza inimicarsi i papi, tanto che ventisette anni dopo la sua morte, nel 1297, BonifacioVIII lo canonizzò. Tuttavia, proprio allora (tra il 1296 e il 1303) un diretto nipote del re santo, Filippo IV il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] altri che resero devotamente omaggio alla salma di C. vi fu il card. Benedetto Caetani - più tardi papa col nome di BonifacioVIII -, di cui C. era stato confessore e padre spirituale.
Le spoglie mortali di C. vennero inumate nella chiesa annessa al ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] del giudice di Torres, il che avrebbe potuto creare serie difficoltà al D.; approfittando dell'atteggiamento ostile di BonifacioVIII alla ghibellina Genova, egli ottenne dal papa una dichiarazione in cui si confermava che il defunto giudice Mariano ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] memoria degli omaggi prestati al D., in quanto signore temporale di Mende: gli atti relativi sono del 1292 e del 1293.
BonifacioVIII cercò di richiamare in Italia il D., offrendogli il seggio di Ravenna, ma egli rifiutò. A partire dal settembre 1295 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] compagnia dei Peruzzi della quale divenne socio dal maggio 1300. In tale veste fu a Roma nel 1300 e nel 1301 presso papa BonifacioVIII; poi nelle Fiandre, tra il 1302 e il 1304 a Bruges e quindi a Gand sino al 1307. Nel 1308 tornò definitivamente a ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] Milano 1991; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a BonifacioVIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a BonifacioVIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 321-403.M. Bussagli ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a BonifacioVIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991, pp. 237-319; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] , Ignazio Guidi, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti, Vincenzo Monaco. Del 1965 sono la nuova sistemazione delle terme di BonifacioVIII a Fiuggi, il progetto del tronco Termini-Risorgimento per la nuova metropolitana di Roma e il ponte Pietro Nenni ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] sua via, 1994, nrr. 119-120). Nell'ambito della cultura e del gusto tardobizantino è da collocarsi il piviale di BonifacioVIII, della fine del sec. 13° (Anagni, Tesoro del Duomo), dove il g. assume ancora un preciso valore cristologico (Splendori di ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] Heinrici VII Caesaris historia augusta, in L. A. Muratori, Rerum Italic. Scriptores, X, Mediolani 1727, col. 583; Les registres de BonifaceVIII…, a cura di G. Digard, M. Faucon, A. Thomas, I, Paris 1884-1907, nn. 207, 1452, 1657, 1658, 1867, 2103 ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...