quello (quei; quigli)
Riccardo Ambrosini
Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] e così anche in III 120, Pd I 62; If II 104 quei che t'amò tanto, Dante; Pg XXIV 82 quei che più n'ha colpa, BonifacioVIII; VII 123, Pd XVII 3, XVIII 109, XIX 131, XXXII 127), sia in contrasti e repliche (If IV 51 comincia'io:.. / E quei che 'ntese ...
Leggi Tutto
fiera (Fera)
Fernando Salsano
Gaetano Ragonese
Significa " animale " in genere, in If IX 72 fa fuggir le fiere e li pastori; Pg VI 94 guarda come esta fiera [l'Italia] è fatta fella, dove è parte della [...] le fazioni fiorentine avventatesi contro di lui ", l'altra, la lupa, nella sua storica realtà, s'incarna in BonifacioVIII. Anche altri commentatori moderni (G. Casella, Del Lungo, G. Mazzoni, lo stesso Pietrobono, ecc.) hanno chiaramente indicato un ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] ], p. 96) e va situato prima del 1298 (dato che il futuro cardinale partecipò alla redazione del Liber Sextus di BonifacioVIII). Alle ventisei glosse al Codice giustinianeo del Vat. Lat. 1428 (edite in Iuris interpretes, 1925, pp. 219-228) si deve ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Città del Vaticano 1982-1986; A. Paravicini Bagliani, La provenienza 'angioina' dei codici greci della Biblioteca di BonifacioVIII. Una revisione 'critica', Italia medioevale e umanistica 26, 1983, pp. 27-69; Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] parabola sveva in particolare, e ghibellina in generale, cioè nel tardo sec. XIII, il medico di BonifacioVIII, Arnaldo da Villanova, raccoglie i principi della Scuola medica salernitana nei tremilacinquecentoventi versi del Flos medicinae scholae ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] (il principio extra ecclesiam nulla salus era stato sancito contro i Greci nella bolla Unam sanctam di BonifacioVIII) il concilio Tridentino può considerarsi piena ratifica e compimento dopo il consumarsi dello scisma protestante ed il ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] dal M. e dal duca Roberto il 28 luglio 1299 e ratificati a Napoli da Carlo II il 15 novembre.
Giunto da BonifacioVIII, il M. gli raccontò che durante l'esilio non aveva potuto far cancellare le confische subite, ma aveva continuato a fare opere ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] l'ordine era rappresentato nel momento dell'insulto dall'ex generale, cardinale Niccolò Boccasini, rimasto a fianco di BonifacioVIII. Divenuto suo immediato successore con il nome di Benedetto XI, definì il mandante del misfatto, Filippo il Bello ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] per tutto il 1294 e nella primavera del 1295 erano già arrivate in porto, quando l'intervento massiccio di BonifacioVIII rimise tutto in discussione e costrinse Giacomo a ritornare sui suoi passi: il trattato di Anagni dei giugno del 1295 ...
Leggi Tutto
primo
Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] quod primo vacabit ", e, nel commento, " mandatum verificatur in primo vacante... Nota quod beneficium primo vacans... " (Sextius Decretalium BonifaciVIII 1. III tit. IV cap. X); si confronti anche la nota del Petrocchi per la variante primo (che ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...