Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] Toscana della curia romana che si erano fatte sempre più minacciose in quegli ultimi anni del sec. XIII col papa BonifacioVIII, preparavano avvenimenti che lo travolsero, e l'odio fazioso dei Neri che presero il sopravvento nel governo della città ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] verso il 1300 oppose Filippo IV il Bello a BonifacioVIII ‒ sia dalla crescente centralizzazione e burocratizzazione del regno di artistiche e intellettuali sin dall'Alto Medioevo. A partire dall'VIII sec., infatti, i concili incoraggiarono i re e i ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] sempre del mondo e non ancora per il mondo, che pure aveva bisogno di lei.
E Pio IX regna ancora. Anche BonifacioVIII regna ancora, e lo si è sovrapposto a Simon Pietro, l’umile pescatore di uomini!1
Questa prima sensazione sarà confermata alcuni ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] al Giubileo 2000, in Storia d’Italia. Annali 16. Roma, la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di BonifacioVIII al giubileo di papa Woytila, a cura di L. Fiorani, A. Prosperi, Torino 2000, pp. 1153-1174; R. Moro, Il mito ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] di Innocenzo III del 1198, a quella delle due spade (entrambe nelle mani del clero), citata nella bolla Unam sanctam di BonifacioVIII, nel 1302, a quella dell’anima e del corpo di Tommaso d’Aquino, richiamata ancora dall’Immortale Dei di Leone XIII ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] delle memorie di Filippo il Bello, nel culto di Celestino V, l’eremita Pietro da Morrone, posto a contraltare di BonifacioVIII, a cui fu ispirato l’ordine parigino dei Celestini, dotato di un monastero sotto la diretta tutela della corona12. Sicché ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] il papa trovò il tempo e le energie per emanare una serie di decretali che entreranno più tardi nel LiberSextus di BonifacioVIII. Ma soprattutto egli scrisse negli anni del suo pontificato un vasto commentario al Liber Extra che divenne molto presto ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] testimonianze sulle epistole perdute; ché non si può fare conto veruno delle notizie su tre lettere al re degli Unni, a BonifacioVIII, a un figlio, fornite da quel riconosciuto falsario che fu G.M. Filelfo. Riassumendo, si hanno notizie certe di un ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] ; ma dalla stessa provengono pure i papi Alessandro IV e Gregorio IX; e alla stessa riconducibile un po' sinanco BonifacioVIII, nipote del beato Andrea de Comitibus -, mentre suo figlio Riccardo è, appunto, investito dal fratello papa del feudo di ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] aiuto può vedere - se mai - solo con ombra d'oscuritade (II VIII 15; cfr. III XV 6); e in secondo luogo (e ciò mantiene ancora la propria autorità (III 136-141), e persino papa BonifacioVIII, considerato come vicario di C., è visto come un ‛ alter ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...