Monarchia
Pier Giorgio Ricci
È il titolo (e non De Monarchia, estraneo alla tradizione manoscritta) di un trattato in tre libri di argomento politico, scritto da D. in lingua latina. Il titolo non si [...] avesse composto la M. nella seconda metà dell'anno 1300 in difesa di Alberto d'Austria, al tempo del conflitto con BonifacioVIII. Di tali opinioni oggi si è fatto giustizia, essendosi accertato senz'ombra di dubbio che la M. è posteriore al Convivio ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Following the Investiture Contest, Leiden e altrove 1991; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei Papi da Innocenzo III a BonifacioVIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; P.F. Pistilli, L'architettura a Roma nella prima metà del Duecento (1198 ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] F. Margiotta Broglio, Dalla Conciliazione al giubileo 2000, in Roma la città del papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di BonifacioVIII al giubileo di papa Woityla, a cura di L. Fiorani, A. Prosperi, Torino 2000, pp. 1153-1209, G. Spadolini, La ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Leggere e vedere Roma come icona culturale (1500-1800), in Roma, la città del Papa. Vita civile e religiosa dal giubileo di BonifacioVIII al giubileo di Papa Wojtyła, a cura di L. Fiorani, A. Prosperi, Torino 2000, p. 50.
5 Molto innovativo è stato ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] una guerra epica, con l'ars dictaminis. Fatti come le investiture e le crociate e uomini come Innocenza III e BonifacioVIII sono assai da più che non una cosa politica: sono anche avvenimenti spirituali, rivoluzioni ed evoluzioni nel seno della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] , de hoc non curo».[33]
Con maggior cautela e molte ambagi parla il Belle-Perche, che scriveva durante il conflitto tra BonifacioVIII e Filippo, ma in sostanza resta fedele anche lui alla dottrina della scuola d'Orléans. E da lui un tempo ritenevo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] sarà il paesaggio urbano che i pellegrini vedranno giungendo a R. nel 1300 in occasione del primo anno giubilare voluto da BonifacioVIII. Un poema in endecasillabi, un itinerarium composto tra la fine del Trecento e la prima metà del Quattrocento ne ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] disposizione per studiarvi il problema dei rapporti tra i due poteri, erano quelle uscite in occasione della contesa tra BonifacioVIII e Filippo il Bello; e il suo consenso, naturalmente, non andava verso le grandi opere speculative che codificavano ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] la scena della donazione. Infine nella nuova loggia delle benedizioni, rivolta alla piazza e destinata a sostituire quella progettata da BonifacioVIII, Sisto V fece dipingere il battesimo di Costantino da un lato e la donazione dall’altro. In mezzo ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Il caso volle dunque che si venissero a trovare contemporaneamente in terra britannica tre futuri pontefici - G., Adriano V e BonifacioVIII - diversi per temperamento e per la politica svolta, ma certamente tutti e tre esponenti di spicco della vita ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...