La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] un trattato sui dodici sigilli dei segni zodiacali, in cui è contenuta anche la ricetta del sigillo del Leone, inviata a papa BonifacioVIII. Essa fu sicuramente scritta da Arnaldo, il quale vi ha inserito anche i nomi di Gesù e dei santi, che invece ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] . Quando Filippo IV il Bello (1285-1314) volle associare le classi dirigenti della società francese alla sua lotta contro BonifacioVIII (1294-1303) e mobilitare l'opinione pubblica a proprio favore, nell'aprile del 1302 convocò a Parigi un ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] artisticamente dai grandi pontefici del Duecento. Fu un trionfo effimero, che si frantumò cinque anni dopo con la morte di BonifacioVIII e l'esilio avignonese. Un grande personaggio della curia romana, nel periodo che va dal 1300 al 1342 anno della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] tutte le pratiche che comportavano lo smembramento del cadavere, ivi compresa la dissezione anatomica. In una glossa alla Bolla di BonifacioVIII redatta dal cardinale Lemoine nel 1303, la proibizione è poi estesa a tutte le pratiche che comportano l ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] ''Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio'', BArte, s. V, 60, 1975, pp. 224-228; C.L. Ragghianti, L'orecchio di Manno. BonifacioVIII: specie, essenza, arte, storia, CrArte, s. IV, 21, 1975, 143, pp. 3-18; Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Urban V (1362-1370), ZKg 54, 1991, pp. 20-32; Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a BonifacioVIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198 ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] sunto di quella molto più diffusa del ben più celebre generale degli Agostiniani, stretto collaboratore di BonifacioVIII ed autore anche della più raffinata, dura, coerente esposizione delle dottrine teocratiche, il De ecclesiastica potestate ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] 'atmosfera di proibizione, di mistero e di peccato. La stessa bolla papale De sepolturis [...] detestandae feritatis abusum, emessa da BonifacioVIII nel 1300 e riferita all'usanza diffusa presso i Crociati di far bollire i corpi dei nobili morti in ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] tiara, cit., pp. 69-76 e tavv. 6, 25, 30-31, 33-34, 39, 48-49, 51, 54-55, 60-63; F. Gandolfo, BonifacioVIII, il giubileo del 1300 e la loggia delle benedizioni al Laterano, in Romei e giubilei. Il pellegrinaggio medievale a San Pietro (350-1350), a ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ottobre 1953), Roma 1954, pp. 49-77; A. Paravicini Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a BonifacioVIII, Roma 1996, pp. 91-118.
86 Si vedano J.A. Watt, The Theory of Papal Monarchy, cit., pp. 249-250; B. Tierney ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...