OLIVI, Pietro di Giovanni (Pierre de Jean Olieu)
Mario Niccoli
Francescano, occupa un posto preminente nella storia delle lotte fra gli spirituali (v.) e la comunità, che divisero nel Medioevo l'ordine [...] , l'O. ebbe partita vinta. Ritiratosi al convento di Narbona, non approvò la rivolta degli spirituali d'Italia contro BonifacioVIII. Morì a Narbona il 14 marzo 1298. Gli spirituali narbonesi lo venerarono come santo; in seguito ai provvedimenti di ...
Leggi Tutto
MATTEI
Giuseppe Marchetti Longhi
. Famiglia patrizia romana, ora estinta nel suo ramo maschile e rappresentata dagli Antici-Mattei, affini per successione femminile. Ebbe il ducato di Giove e di Paganica, [...] nella Bibl. Angelica, Roma; Th. Amayden, La storia delle famiglie nobili romane, Roma 1910; G. Marchetti-Longhi, Il Palazzo di BonifacioVIII in Anagni, in Arch. d. Soc. rom. di st. pat., XLIII (1920); id., Circus Flaminius, in Memorie della R. Accad ...
Leggi Tutto
VERONICA, santa
È, secondo la leggenda, una pia donna che stava al seguito di Gesù Cristo; accompagnandolo nel tragitto al Calvario, ella gli fornì per asciugarsi il volto un panno, su cui Gesù lasciò [...] e dal messale ambrosiano.
A Roma un'immagine di Cristo su stoffa era venerata fin dall'alto Medioevo, e da BonifacioVIII nel 1292 fu fatta portare in S. Pietro, dove veniva esposta alla venerazione dei fedeli solo in occasione della settimana ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI
Nikolai Rubinstein
. Famiglia romana le cui origini risalgono al sec. X. Fu imparentata con i Crescenzî e con gli Alberici, conti di Tuscolo. Ebbe la sua sede vicino alla basilica di S. [...] è il suo mausoleo.
Tutt'e due i rami durarono fino al sec. XVI. La famiglia ebbe le sue terre sulla via Portuense. BonifacioVIII concedette in feudo a Tancia, vedova di Annibaldo degli Stefaneschi, il castello di Porto con la rocca, il porto e altri ...
Leggi Tutto
LUCIFERIANI
Pio Paschini
. Nome dato agli aderenti allo scisma causato da Lucifero di Cagliari (v.) e a varie correnti ereticali.
Infinite sono le storielle che corsero sul declinare del Medioevo riguardo [...] . Anche il papa, meglio informato, sconfessò la condotta di Corrado.
Nel sec. XIV il satanismo ricompare nelle accuse contro BonifacioVIII, contro i Templari, e anche come setta nell'Austria e nella Boemia; e finì col diventare una vera ossessione ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] antipapale, pubblicata in latino a Parigi, sulla storia di quanto era avvenuto nelle contese tra Filippo il Bello e BonifacioVIII. Difese pure il concilio di Basilea e la teoria della superiorità del Concilio sul papa.
Bibl.: H. Hurther, Nomenclator ...
Leggi Tutto
FLOTE (o Flotte), Pierre
Georges Bourgin
Uomo di stato francese del secolo XIV. Figlio di un gentiluomo della Linguadoca, fece studî di diritto nelle università della Francia meridionale (Montpellier, [...] nei negoziati con la corte inglese nel 1299, e specialmente nel grande conflitto che sorse fra Filippo il Bello e BonifacioVIII. Fu infatti uno dei mandatarî del re di Francia nella canonizzazione del re S. Luigi nel 1297. A lui, diventato ...
Leggi Tutto
NEANDER, Johann August Wilhelm
Joseph ENGERT
Teologo protestante, nato a Gottinga il 17 gennaio 1789, morto a Berlino il 14 luglio 1850. Nato di famiglia israelita, il suo nome fu (David) Mendel, che [...] Der hl. J. Chrysostomus (1822; 3ª ed., voll. 2, Berlino 1848); Allgemeine Geschichte der christlichen Religion und Kirche (fino a BonifacioVIII, 2ª ed., voll. 5, Amburgo 1842 segg.); Leben Jesu (contro D.F. Strauss, 1837; 7ª ed., Gotha 1873). Le sue ...
Leggi Tutto
GIACOMO Capocci da Viterbo, beato
Guido Calogero
Agostiniano, scolaro di Egidio Romano e suo successore, nella cattedra dell'università di Parigi, dal 1291 o 1292. Nel 1302 arcivescovo di Benevento [...] dell'universalismo politico papale affermato nello stesso anno, e sulle orme dottrinali di Egidio, dalla bolla Unam Sanctam di BonifacioVIII.
Bibl.: A. Gandolfo, Diss. de script. augustin., Roma 1704, pp. 184-89; B. Cantera, Documenti riguardanti il ...
Leggi Tutto
FREDOL (Fredoli), Berengario
Pio Paschini
Cardinale. Nato nel castello di Vérune verso il 1250; morto in Avignone il 13 giugno 1323. Canonico a Béziers, divenne in seguito chierico domestico di Celestino [...] V, dal quale fu consacrato vescovo di Béziers il 28 ottobre 1294. BonifacioVIII si servì di lui per compilare il Liber Sextus Decretalium (v. decretali). Clemente V lo creò poi cardinale il 15 dicembre 1305. Con i cardinali Stefano de Suisy e ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...