INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] "vizio greco".
Gli scomunicati non sono in diritto (prima del concilio di Trento) rei contro la fede, ma fin da BonifacioVIII si hanno casi di scomunicati perseguiti dall'Inquisizione come sospetti di eresia. Uno scomunicato che entro un anno non si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Al Parlamento di Lincoln del 1301, i baroni respinsero la richiesta che l'arcivescovo Winchelsey presentò per conto di BonifacioVIII, il quale esigeva omaggio da parte della corona di Scozia. Questa divergenza d'interessi tra baroni e clero rafforzò ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] in Avignone; quindi il celebre Arnaldo da Villanova, una delle figure più interessanti del Medioevo, che fu medico di BonifacioVIII e sospettato di eresia dopo la di lui morte. Alberto Magno esercitò una grande azione anche sul pensiero medico del ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] , 241 (1985), pp. 555-98; A. Paravicini Bagliani, Storia della scienza e storia delle mentalità. Ruggero Bacone, BonifacioVIII e la teoria della ''prolongatio vitae'', in Aspetti della letteratura latina nel secolo XIII, Atti del primo convegno ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] sul trono degli Arpadi.
Avvenuta intanto l'elezione di Celestino V e seguite in Napoli la sua rinunzia e l'elezione di BonifacioVIII, il nuovo papa si diede a favorire intensamente la causa angioina contro l'Aragona. E prima indusse Giacomo re di ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] (art. 165-166) e il codice del 1930 classifica nel titolo VIII: "Dei delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio". dal sec. XI al XIV, da Gregorio VII a BonifacioVIII, finché, col ricostituirsi dello stato, il potere civile, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] la pacificazione interna del regno al di là delle Alpi. Ma al trionfo era prossima la rovina. Proprio quando BonifacioVIII, con parole che né Ildebrando né Innocenzo avrebbero osato, si proclamava solo imperatore, si facevano sentire minacciosi i ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] a traforo, il rame a stampo e a cesello, dorato o argentato e anche modellato a tutto tondo (statua di BonifacioVIII a Bologna, Museo civico); il bronzo era cesellato dopo la fusione, e decorato con disegni graffiti, con rilievi talora rapportati ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] nell'abbazia di Saint-Denis, o quelli di diaspro e d'agata che sono citati nell'inventario del tesoro pontificio fatto fare da BonifacioVIII nel 1295. Col '300 e il'400 la diffusione degli oggetti di pietre dure è sempre più vasta, a giudicare dagl ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] (1317-1318): Rieux, Lombez, Montauban, Saint-Papoul, Mirepoix, ai quali bisogna aggiungere quello di Pamiers, creato da BonifacioVIII nel 1295. Pure nel 1318 fu fondata la diocesi di Castres, suffraganea di Albi.
Quanto allo svolgimento politico e ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...