Storico (Danstedt, Halberstadt, 1786 - Königsberg 1861); prof. all'univ. di Königsberg (1817-56), si interessò in modo particolare di storia antica. L'opera sua più importante è la Geschichte Roms in seinem [...] Übergange von der republikanischen zur monarchischen Verfassung (6 voll., 1834-44); inoltre: Arbeiter und Kommunisten in Griechenland und Rom (1860). Di storia medievale si occupò con uno studio su BonifacioVIII (2 voll., 1852). ...
Leggi Tutto
Notaio fiorentino; con i concittadini Simon Gherardi degli Spini e Noffo Quintavalle, residenti alla corte di papa BonifacioVIII, fu condannato il 13 aprile 1300 dal Comune di Firenze come reo di macchinazioni [...] contro la citta; di qui un conflitto giurisdizionale e politico tra il Comune e la S. Sede ...
Leggi Tutto
Katholikòs (1294-1307); trasferì per primo la sede del patriarcato armeno a Sis. Si distinse per i suoi stretti legami con Roma (atteggiamento approvato da BonifacioVIII e da Clemente V), che gli procurarono [...] l'ostilità di una fazione conservatrice del clero armeno ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (m. Courtrai 1302). Di nobile famiglia, dopo aver studiato diritto entrò (1296) nella corte di Filippo il Bello di Francia. Ebbe gran parte nella lotta contro BonifacioVIII, come [...] cancelliere del regno. Cadde combattendo contro i Fiamminghi ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1306) di Luca e capostipite della principale linea di discendenza della famiglia; podestà di Viterbo (1275), più volte senatore di Roma, invano (1297) prese l'iniziativa di intavolare tentativi [...] di accordo tra BonifacioVIII e i Colonna. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] a esaltare il potere del papato inteso però non tanto come fine a sé stesso - come poi forse avvenne con BonifacioVIII - quanto come mezzo per attuare il principio stesso che è alla base della concezione cristiana del Medioevo: la subordinazione ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE della Faggiuola
Giovanni Battista PICOTTI
Nato intorno al 1250 a Massa Trabaria, da antica famiglia ghibellina, ch'era forse un ramo di quella dei conti di Carpegna, morto a Vicenza il 1° [...] . Parve allora accostarsi ai guelfi; procurò in Arezzo la pace e ne fu podestà nuovamente (1303) con la conferma di BonifacioVIII. Caduto in sospetto ai ghibellini, fu espulso dalla città e dalla podesteria (1303). Diede una figlia in sposa a Corso ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Giovanni Battista Picotti
Nato a Roma da famiglia di popolo prima del 1436, fu dottore di leggi, lettore di diritto civile nell'Università di Roma, podestà di Sutri nel 1466 e di [...] .
Lasciò, oltre un Liber de communiter accidentibus, oggi perduto, un Diario della città di Roma, acefalo, dalla morte di BonifacioVIII all'aprile 1494. Ha scarse e imprecise notizie per il periodo anteriore a Martino V, più larghe per il seguente ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Acquasparta
Raffaello Morghen
Cardinale e canonista famoso, nato ad Acquasparta (Todi) intorno alla metà del sec. XIII, morto a Roma il 28 o 29 agosto 1302. Francescano, studiò nell'università [...] Chiesa. Espertissimo nel diritto canonico e politico consumato, ebbe un posto eminente nel S. Collegio durante il pontificato di BonifacioVIII, che lo inviò legato in Romagna nel 1297-98 per ridurre Cesena, Forlì, Faenza, Imola all'obbedienza della ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] colore; e il paramento dell'Albero della Vita che si conserva ad Anagni e di cui fa menzione l'inventario di BonifacioVIII come di opera "theotonica". Qui gli ornati, le scritte, gli angeli turiferarî sembrano tolti a un codice miniato. In Sassonia ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...