Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] particolare vigore a questa scelta e Giacomo, comprendendo di aver forzato troppo la situazione, accetta la pace che papa BonifacioVIII impone ai contendenti: in base al trattato di Anagni (1295) la Sicilia torna agli Angioini. Giacomo in compenso ...
Leggi Tutto
Adriano V
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del Duecento. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] del 31 ottobre 1266. Lo raggiunsero poi anche Tedaldo Visconti (il futuro Gregorio X) e Benedetto Caetani (più tardi, BonifacioVIII), coi quali si preoccupò di predicare la crociata, partecipando a vari sinodi, tra cui quello assai importante di ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Rosate
Luigi Prosdocimi
Nacque nell'attuale Rosciate (fraz. di Scanzorosciate), nelle immediate vicinanze di Bergamo, attorno al 1290 da famiglia di giudici e notai, e compì gli studi giuridici [...] (D. 50, 17), per la quale A. mise ampiamente a profitto il corrispettivo De regulis iuris del Liber Sextus di BonifacioVIII; essa venne stampata anche separatamente dal resto del commentario.
Il Dictionarium iuris, che risulta formato dalla fusione ...
Leggi Tutto
Fo, Dario
Mirella Schino
Un moderno giullare
Uomo di teatro, attore, regista e autore, Dario Fo può essere considerato, insieme a Eduardo De Filippo, tra i più grandi attori italiani di fine Novecento. [...] , racconta e mima storie spesso di soggetto medievale o religioso: la resurrezione di Lazzaro, la vestizione di papa BonifacioVIII, uno Zanni (un personaggio di servo della commedia dell'arte) affamato che sogna di prepararsi una zuppa gigantesca ...
Leggi Tutto
Capponi, Gino
Mario Scotti
, Lo storico e scrittore C. (Firenze 1792 - ivi 1876) si occupò di D. con quel fervore caratteristico della generazione risorgimentale, ma non con quello spirito di penetrazione [...] o l'insofferenza le accendesse " (Storia della Repubblica di Firenze, I VIII).
Viva fu pure in lui l'esigenza di leggere D. in più e avvenimenti che ebbero rapporto con la vita del poeta (BonifacioVIII, Clemente V, Arrigo VII, le lotte del comune ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] difficile per Firenze - e per la parte bianca - che si trovava ad affrontare la politica egemonica di BonifacioVIII, politica la cui realizzazione era affidata al cardinale legato Matteo d'Acquasparta, ambasciatore pontificio presso i Fiorentini. La ...
Leggi Tutto
Morone, Girolamo
Silvia Moretti
Nato a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo e Anna di Taddeo Fossati, studiò diritto a Pavia. Tra il 1499 e il 1512 fu tra i protagonisti della vita pubblica milanese, [...] pericolo ormai insanabile. Con il richiamo ai versi del Purgatorio (XX 86-87), nei quali Dante allude alla sorte di BonifacioVIII, si chiude questa parte della lettera caratterizzata da una «nota tragica» e profetica sui drammatici eventi che di lì ...
Leggi Tutto
Niccolo III
Stanislao da Campagnola
Niccolò III.- Giovanni Gaetano, figlio di Matteo Rosso Orsini (in If XIX 70 è detto perciò figliuol de l'orsa) e di Perna Caetani, nato a Roma tra il 1210 e il '20; [...] te prese il primo ricco patre!), che pervade tutto il canto XIX in funzione di una condanna dell'operato di BonifacioVIII e di Clemente V e che traduce " in termini poeticamente validi il contrasto che travaglia il suo spirito di fervido cattolico ...
Leggi Tutto
San Godenzo
Giovanni Cherubini
Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei conti Guidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli [...] la loro base di operazione nelle terre di questa potente famiglia feudale dell'Appennino tosco-romagnolo dopo che BonifacioVIII, venuto in soccorso dei Fiorentini in seguito agl'insuccessi della primavera, era riuscito a tirare dalla sua parte ...
Leggi Tutto
Acri (s. Giovanni d'Acri)
Adolfo Cecilia
Città della regione palestinese, situata su un promontorio che limita a nord la baia che da essa prende nome; nota fin dal XV secolo a.C. col nome di Acco, ma [...] del piano di crociata contro il Soldano.
D. la cita in If XXVII 89 nell'invettiva di Guido da Montefeltro contro BonifacioVIII, il quale aveva mosso guerra contro i Colonna e non contro Saraceni o Giudei: ché ciascun suo nimico era Cristiano, e ...
Leggi Tutto
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
cloaca
s. f. [dal lat. cloaca, che deriva dalla stessa radice del gr. κλύζω «lavare, pulire»]. – 1. Condotto sotterraneo che raccoglie e scarica le acque piovane e i liquidi di rifiuto; fogna, chiavica. In usi fig., per mettere in risalto...